• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [60]
Storia [37]
Geografia [19]
Arti visive [23]
Archeologia [20]
Cinema [10]
Africa [9]
Scienze politiche [12]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [9]

SOLUCH

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUCH (A. T., 113-114) Emilio Scarin Villaggio della Cirenaica, posto nel mezzo della pianura bengasina, a 31°40′ di latitudine N. e a 20° 15′ di longitudine E. Nodo carovaniero e grosso mercato indigeno, [...] alcune fattorie agricole. La popolazione, in parte el-Auaghir e in parte formata da elementi varî provenienti sia dalla costa (Bengasi), sia dall'interno, si aggira sui 1000 ab. Numerosi gli Europei, tutti Italiani. Le occupazioni principali sono: la ... Leggi Tutto

Caramanli

Enciclopedia on line

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa, in condizioni di semi-indipendenza dalla Porta ottomana, dal 1711 al 1835. Fondatore della dinastia fu Aḥmed (discendente da un giannizzero "originario [...] Minore), che avuto il titolo di pascià riuscì a governare, praticamente indipendente, Tripoli e il suo retroterra, Derna e Bengasi, dando pace e prosperità a quei territorî sino allora sconvolti da feroci lotte interne. Tra i successori di Aḥmed (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE – BENGASI – TRIPOLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caramanli (2)
Mostra Tutti

ALBERT, Florian

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERT, Florian Salvatore Lo Presti Ungheria. Hercegszants, 15 settembre 1941 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-74: Ferencváros • In nazionale: 75 presenze e 31 reti (esordio: 28 [...] Fiere (1964-65), 1 Pallone d'oro (1967) • Carriera di allenatore: Al-Ahly Bengasi, Libia (1978-82), Ferencváros (allenatore in seconda, 1982-85), Al-Ahly Bengasi (1985) Centravanti molto rapido e dotato di una finissima tecnica individuale, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – BENGASI – EUROPA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERT, Florian (1)
Mostra Tutti

FINOCCHIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Giuseppe Gaetano Lo Castro Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] Palermo. Nell'agosto 1937, richiesto dai capi della corte d'appello di Tripoli, tornò in Libia come presidente del tribunale di Bengasi. Dal giugno 1940, entrata in guerra l'Italia, la Cirenaica si trovò in prima linea nello scontro contro le truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] della città di Milano, in Archit. e arti decorative, VII (1927), 2-3, pp. 132-82; Residenza del Governatorato della Cirenaica a Bengasi, ibid., X (1930-31), II, pp. 557-561; A. Alpago Novello, Novità edilizie a Milano, in Dedalo, XI (1930-31), 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] al comitato organizzato in Germania per la ricerca del Vogel, trucidato, come si seppe poi, nell'Uadai. Si recava quindi a Bengasi col proposito di raggiungere l'Uadai per la via, ancora intentata, di Cufra; ma l'opposizione incontrata l'obbligò a ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

IBN

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN Carlo Alfonso Nallino . Vocabalo arabo che significa figlio, figlio di, frequentissimo nella formazione di nomi di persona; in alcuni dialetti è pronunziato ben o bin; nell'arabo dialettale di Spagna [...] e origine dei nomi Avempace, Averroè, Avicenna, ecc. Ricorre pure in nomi di luogo che hanno preso la loro denominazione da personaggi, per es., Bengasi (Ibn Ghāzī, dall'amministrazione turca storpiato in Benī Ghāzī, quasi fosse un nome di tribù). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN (1)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] italiana, 1930, nn. 3-4, pp. 108-113; Bevan, History of Egypt, Londra 1927, pp. 75, 287 (nota), 387; Mühlhofer, Speleologia cirenaica, Bengasi 1928, p. 20, figg. 25-26; Corp. Inscr. Graec., 5184-5185; G. Oliverio, in Doc. ant. Africa ital., I, i, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] . La principale arteria è la grande litoranea libica, tutta a fondo artificiale e asfaltata, dal confine tunisino fino a Bengasi (interna in corrispondenza alla sebca di Tavorga); essa è allacciata, a ovest, alla rete tunisina e, sul percorso Tripoli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

BIRKAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo arabo che significa un bacino d'acqua dolce sia naturale sia artificiale, un piccolo lago, ed è quindi frequente nella nomenclatura geografica; quando è seguito da un nome in genitivo si pronunzia [...] lago del (personaggio coranico) Qārūn", nella provincia egiziana del Fayyūm. La località detta La Berca nelle immediate vicinanze di Bengasi è appunto un arabo al-Birkah; si tratta d'antico stagno poi prosciugato. La parola è entrata sin dal Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – GENITIVO – MEDIOEVO – BENGASI – FAYYŪM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bengaṡino
bengasino bengaṡino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bengasi (capoluogo della Cirenaica, in Libia); abitante o nativo di Bengasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali