• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [47]
Storia [18]
Arti visive [9]
Archeologia [5]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Botanica [1]

PELLEGRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Giovanna D'Amia PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] architetti Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati e Guido Ferrazza per seguire il cantiere di costruzione della nuova cattedrale di Bengasi e il progetto di piano regolatore per Tripoli. Quindi aprì uno studio professionale a Tripoli ed esordì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTUTO DI LUCCHESE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] sullo scorcio dello stesso anno in Cirenaica, vi resse nel 1916 per circa otto mesi il segretariato generale a Bengasi. Fu quindi destinato a Derna, prima come direttore degli Affari Civili, poi - costituito in Cirenaica il governo civile - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIFICAZIONE EUROPEA

CABIATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Ottavio Paolo Favole Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] , ill. pp. 1115 ss.; Veronesi. ill. 22). Dal 1928 al 1935 il C. svolse una grande attività nelle colonie, a Bengasi in particolare (cfr. Reggiori, 1930-31), dove sono su suo progetto: la residenza del governatore (con G. Ferrazza; cfr. Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ARISTOCRAZIA – MONTEVECCHIA – ARREDAMENTO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIATI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] in Cirenaica allorché, nonostante le difficili condizioni atmosferiche, riuscì a condurre a questa destinazione un convoglio proveniente da Bengasi. Dopo una breve parentesi a Roma, come capo sezione dell'ufficio di stato maggiore della R. Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

FABRIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Cesare Vittorio Cantù- Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] 30ott. 1912), ibid. 1913; ... (dal 30 ottobre al 24 dic. 1912), ibid. 1913; Risultati di lanci di palloni piloti eseguiti a Bengasi nel maggio-giugno 1912, ibid. 1913; Corso di meteorologia e aerologia, Roma 1913, che forse fu il primo del genere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Luigi Walter Polastro Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] . La squadra operò poi, sempre al comando del F., con bombardamenti e sbarco di reparti presso Marsa, Tobruk, Derna, Bengasi, Homs. Si pensò ad una azione nell'Egeo, ma alla realizzazione di questa direttiva contrastava l'atteggiamento delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – MARINA MILITARE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] il berberista F. Beguinot, Halbherr volle portare con sé l'A.: i tre studiosi si recarono in un primo tempo a Bengasi, ma non ottennero il permesso di scavare a Ptolemais (Tolméta) e quindi, in aprile, lasciarono la Cirenaica per la Tripolitania. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CAMPERIO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Manfredo Maria Carazzi Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 'esplorazione dell'Africa orientale, il C. ripartì per la Tripolitania nel 1881, dopo aver ottenuto un finanziamento governativo; da Bengasi raggiunse Derna percorrendo la strada di Tocra e di El Merg, mentre il resto della spedizione, comandato da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – AFRICA MEDITERRANEA – ESTREMO ORIENTE – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPERIO, Manfredo (2)
Mostra Tutti

PIVETTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVETTI, Valentino Massimo Pivetti PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] al valore aeronautico). Il 20 aprile 1941 il suo Savoia Marchetti 82 era scomparso in volo al rientro a Roma da Bengasi. All’inizio della guerra, anche Valentino Pivetti era passato sul Savoia Marchetti 82 e, come capo equipaggio dei Servizi aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRINCIPE DI PIEMONTE – UMBERTO DI SAVOIA – LIDO DI VENEZIA

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] di Tobruk sino al gennaio successivo, dimostrò notevoli capacità militari e politiche, tanto da essere destinato a Bengasi per sostituirvi, interinalmente, il governatore della Cirenaica, generale G. Ameglio. Dall'aprile 1914 assunse il comando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bengaṡino
bengasino bengaṡino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bengasi (capoluogo della Cirenaica, in Libia); abitante o nativo di Bengasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali