Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] carica più eminente in una comunità religiosa’, cui spetta la cura dei beni e la disciplina. All’origine vi è il latino praepositus, participio del rango di uno dei vari funzionari pubblici che ricoprono una posizione di responsabilità, probabilmente ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] The broken windows theoryLa teoria delle finestre rotte fu pubblicata sulla rivista «Atlantic Monthly» nel 1982 dai criminologi di garantire l’equità, ossia una distribuzione equa dei beni a disposizione. Chissà che non avessero ragione gli antichi ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] tolto a tutti coloro che ne facciano richiesta. Diversamente i beni personali saranno confiscati e distrutti. In ogni caso per chi Toscana per due anni e quella di interdizione perpetua dai pubblici uffici. Nessuno si presenta. Non lo fa nemmeno ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] , costantemente minacciato: intimidazioni con manifesti pubblici, atti spettacolari e aggressioni alla sua quattrocento euro, il noleggio della macchina di lusso e altri beni effimeri come manifestazione della ricchezza. Questi sono i simboli ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella...
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e il percorso verso il nuovo concetto di bene...