SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] dell'ESA, European Space Agency (1975). Nel 1976 ha ricevuto dall'Accademia dei Lincei il premio del ministro per i Beniculturali e ambientali per l'astronomia, la geodesia e la geofisica. Dal 1979 è socio corrispondente della stessa Accademia.
All ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] genti incolte, e a una più chiara concezione dei cicli culturali e della loro diffusione spaziale.
Oggi non si può più poteva affatto disporne a suo talento. Egli non poteva vendere i beni famigliari che col consenso dei figli, vale a dire dei futuri ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] allargando con lo stesso aumentare del benessere il raggio dei beni che già oggi si considerano di pubblico interesse e perciò dello sviluppo economico e dalle tradizioni religioso-politico-culturali delle singole nazioni.
Di conserva con il processo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] WolfF, Un trentino a Passau. Il monumento funebre del commerciante di vini P. Tenatius Essimnus, in G. Ciurletti (ed.), Beniculturali nel Trentino, 4. Interventi dal 1979 al 1983, Trento 1983, pp. 135-146; G. AlfÖldy, Latinische Bürger in Brigantium ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 19864, pp. 1-293; Wenwu kaogu gongzuo shizhuonian: 1979-89 [Decimo anniversario delle ricerche di archeologia e beniculturali: 1979-89], Beijing 1991; Chen Xingcan, Zhongguo shiqian kaoguxue yanjiu: 1895-1949 [Storia dell'archeologia preistorica ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] of Arms and Armors, New York 1961; G. Vianello, op.cit.·, AA.VV., Maisō Bunkazai - Hakkutsu Chōsa no Tebiki («Beniculturali sepolti - Dizionario degli scavi di ricerca»), Tokyo 1967; H. R. Robinson, Japanese Arms and Armour, Londra 1969; A. Dobrée ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di gestione. Potremmo quindi considerarla come un insieme globale di attività atte a migliorare le condizioni di conservazione dei beniculturali (le collezioni esposte e in deposito, l'edificio che le contiene, i monumenti, i siti archeologici) e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] anni Venti e riprese nel 1959, sono continuate ininterrottamente dal 1969 a opera dell'Istituto Nazionale di Ricerca dei BeniCulturali di Nara. Tali indagini hanno fornito importanti dati sulla struttura delle due città, ma di eccezionale rilevanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] una zona agricola del Khorasan settentrionale, a 2 km da Dargaz.
Gli scavi, condotti dall'Ente per la Conservazione dei BeniCulturali dell'Iran sotto la direzione di M. Rahbar, sono iniziati nel 1994 dal tepe centrale, luogo di rinvenimento fortuito ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] avveniva in Inghilterra col Public record act del 1958. In Italia l'istituzione del Ministero per i BeniCulturali e Ambientali comportava un nuovo inquadramento di archivi, biblioteche e musei nella pubblica amministrazione, e sottolineava, negli ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...