La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , un privato cittadino, eguale ai suoi pari, che ambisce a trasformare i suoi spassi di casa, in altrettanti "beniculturali", invidiabilmente gravati dalla impronta dell'eletto ingegno musicale di un maestro "prestato" alla "sua" festa. Un festa ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Lettere ed Arti, classe di scienze morali, lettere e arti, 37, nr. I), pp. 13-45; Mario Speroni, La tutela dei beniculturali negli Stati italiani preunitari, Milano 1988, pp. 133-165.
171. M. Perry, The Statuario Publico; I. Favaretto, Arte antica e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] guerra e crimini contro l’umanità: stupro, assassinio di civili disarmati, saccheggio su vaste aree e grave furto di beniculturali. L’illustre storico di Cambridge, Steven Runciman, sottolineò la rilevanza di tali crimini: «Non vi fu mai un crimine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] primo, invece, ha un maggiore campo di applicazioni: una molto importante, anche se poco nota, ricade nell'ambito dei beniculturali. Infatti l'eccesso di concentrazione di ¹⁴C esistente in atmosfera dopo il 1954 consente di discriminare tra resti di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sede dell’Archivio di Stato. Storia e restauri, «Studi Veneziani», suppl. nr. 5 di «Bollettino d’Arte. Ministero per i BeniCulturali e Ambientali», 69, 1984, pp. 16-19 (pp. 13-32).
39. Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2844, Emmanuele A. Cicogna ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] recupero di "campioni" avulsi dal contesto originario), e di interpretazione del diritto internazionale circa la proprietà dei beniculturali. In questo campo si segnalano alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Id., Centri fortificati preromani nel territorio dei Peligni, Sulmona 1981.
S. Capini, Campochiaro, in Potenzialità di intervento sui beniculturali, Campobasso 1982, pp. 11-54.
V. Ceglia, La villa rustica di S. Giacomo degli Schiavoni.
S. Martino in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] essenziale di un nuovo raffinato modus vivendi.
A questo corrispondeva l'esposizione delle opere d'arte nelle case, come beniculturali e «incitamenta animi» (Sen., Ep., 64, 9-10). I ritratti dei greci famosi, p.es., dovevano stimolare conversazioni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] valore estetico, il bene ambientale sia testimonianza avente valore di civiltà. Il che ha dato luogo a perplessità per i beniculturali che qui interessano: quelli puramente naturali; ma si è detto che il loro pregio estetico non può intendersi se ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] edd.), Il sistema uomoambiente tra passato e presente. Atti del Seminario Internazionale del Centro Universitario Europeo per i BeniCulturali (Ravello, 1994), Bari 1998, pp. 237-45.
A. Ciarallo, Colture e habitat del territorio vesuviano nel 79 d ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...