INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] teoria accusava le forze del mercato e i commercianti di beniculturali che perseguono unicamente il profitto di causare un'uniformità culturale, l''omogeneizzazione' di prodotti culturali distinti, e di favorire, così facendo, l'affermarsi di un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] the Shang Period, in ArtsAs, 43 (1988), pp. 78-86; Sichuansheng Wenwu Kaogu Shinian 1979-1989 [Dieci anni di archeologia e beniculturali in Sichuan 1979-1989], in Wenwu Kaogu Gongzuo Shinian, Beijing 1990, pp. 251-62; J. Rawson (ed.), Mysteries of ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] nella ricerca fotografica di Paolo Monti, in quella urbanistica di Pierluigi Cervellati e nell’azione dell’Istituto dei beniculturali e naturali promossa da Guido Fanti – il primo presidente della Regione Emilia-Romagna – che ne determinò la nascita ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ai nostri giorni, a cura di P. Borzomati, Soveria Mannelli 2001, pp. 93-160.
8 Pontificia Commissione per i BeniCulturali della Chiesa, La funzione pastorale degli archivi ecclesiastici, cit., p. 3.
9 Cfr. C. Ge Rondi, L’analisi nominativa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] analisi e archeologia, Roma 1994, pp. 1-213; E. Scarano (ed.), Nuove tecniche analitiche per indagini sulla degradazione di beniculturali, in Contributi, 3 (1996), pp. 7-14.
I metodi fisici di analisi chimica
di Luigi Campanella
I metodi fisici di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dell’Archivio di Stato. Storia e restauri, «Studi Veneziani», suppl. nr. 5 del «Bollettino d’Arte. Ministero per i BeniCulturali e Ambientali», 69, 1984, pp. 13-32; cf. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] esso attivava, per converso, una più profonda riflessione sulla natura e il senso dell’universo che noi oggi chiamiamo dei beniculturali, sulla loro gestione e valorizzazione, cioè su una politica di tutela del patrimonio d’arte e di memorie di una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] della normalizzazione delle informazioni archeologiche. Per quanto attiene al settore della catalogazione e della tutela dei beniculturali, l'applicazione dell'informatica assume un carattere prettamente documentario e ha generalmente il suo punto ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] risultati dell’indagine misero in luce una drammatica inadeguatezza del sistema nazionale di tutela (Per la salvezza dei Beniculturali in Italia. Atti e documenti della Commissione d’indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] /1976, Emilia-Romagna nr. 42/1983, Marche nr. 39/1987 – dopo un primo intervento del 1974 rivolto all’intero ambito dei beniculturali –, e con varianti la legge del Lazio nr. 30/1975 e le successive leggi della Lombardia nr. 81/1985 e della Toscana ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...