Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] inserimento degli istituti cattolici nel sistema scolastico pubblico, la legge sugli oratori, i finanziamenti per i beniculturali ecclesiastici, la cassazione della proposta del divorzio breve, insieme alle restrizioni nell’ambito della procreazione ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di comporre un mosaico di cui, oltre al peso dei retaggi storici dell’arretratezza, costituiscono le tessere anche beniculturali, storia, economie locali, reti globali. Se in alcune zone al dimagrimento dell’apparato industriale corrisponde un ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] base alla quale il patrimonio è solo materiale:
Articolo 2.
(Patrimonio culturale)
1. Il patrimonio culturale è costituito dai beniculturali e dai beni paesaggistici.
2. Sono beniculturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sul concetto etico secondo cui tali aree sono un simbolo della nazione, rappresentano una parte importante dei suoi beniculturali e devono quindi appartenere alla nazione nell'interesse dell'intera popolazione. Questa posizione è molto diffusa negli ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] , infatti, promuove incontri e organizza convegni su problemi locali (come la difesa e la valorizzazione delle tradizioni e dei beniculturali locali, tra cui l’ingente e prezioso patrimonio archeologico di Medma) o su questioni più generali (come lo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] volta dotatosi di una sede adeguata, ottenuto il 2 aprile 1980 un regolare contributo dal Ministero per i Beniculturali e ambientali, seguito da analoga dotazione regionale il 5 settembre ’84, provvisto di un nuovo regolamento ministeriale emanato ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] delle altre. I credenti, spesso, sono pertanto anche amanti di storia dell’arte, i turisti sono anche estimatori di beniculturali, gli studiosi non sono affatto indifferenti al fascino dell’attraversare spazi e luoghi solcati nei secoli da un’Europa ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Venezia, in Chiese...a regola d’arte, cit., pp. 45-48.
84 C. Mirabelli, I musei diocesani di arte sacra, in Beniculturali, cit., pp. 201-210; E. Giacomini Miari, P. Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005.
85 C. De Carli, Arti figurative ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] atto sul piano nazionale dalla legge Galasso e dal Codice dei beniculturali e del paesaggio che, approvato nel 2004, accentua il valore identitario e culturale anche dei beni ambientali, dal punto di vista internazionale recepisce il forte impulso ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beniculturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] e consulenza per gli enti locali e istituita proprio nello stesso anno in cui nasce l’allora Ministero per i Beniculturali e ambientali (1974). «Chi volle la fondazione di un Istituto come il nostro ‒ scrisse Ezio Raimondi, che per molti anni ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...