Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Diocesi di Aosta per la salvaguardia e la valorizzazione dei beniculturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche del 27 dic. 1999). Per il perseguimento di questi obiettivi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ), e distrutto dalle truppe anglo-francesi nel 1860.
Scavi intrapresi nel 2001 dall'Istituto di Ricerca per i BeniCulturali di Pechino hanno portato alla luce i resti di due importanti strutture architettoniche: quelle relative alla sala Hanjingtang ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 1929-30, a ovest della foce del Fiume Grande o Imera Settentrionale). La Sezione Archeologica del Dipartimento di Beniculturali, storico-archeologici, socio-antropologici e geografici dell’Università degli Studi di Palermo ha condotto a I. dal 1963 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] Galasso, l. 8 ag. 1985 nr. 431) o, in concorrenza, alle regioni e allo Stato (con il Testo Unico dei Beniculturali e ambientali, d. legisl. 29 ott. 1999 nr. 490). Pochissime regioni hanno adottato piani paesaggistici, poche altre hanno optato per ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] in seguito a una convenzione firmata dall'ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei BeniCulturali), agenzia dell'UNESCO, e l'Università Nazionale della Repubblica del Benin. Uno degli obiettivi prioritari dell'EPA ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] .
Italia Judaica, 4° vol., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beniculturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma 1993.
S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica ecclesiastica italiana da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] settimana di studio (Agrigento, 2-8 maggio 1988), Roma 1992, pp. 121-31.
Ead., Attività di indagini archeologiche della Soprintendenza ai Beniculturali e ambientali di Agrigento, in Kokalos, 39-40 (1993-94), II, 1, pp. 720-23.
Ead., s.v. Gela, in ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] vocazioni, anche per impedire che il patrimonio si degradi e in certi casi si esaurisca. Mentre tanti centri storici e beniculturali sono stati recuperati e resi accessibili, la grande questione rimane quella del governo di area vasta, data anche la ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] 129-148.
M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Ministero per i Beniculturali e ambientali, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma 1989.
C. Mozzarelli, S. Nespor, Il personale e le strutture ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] »), Tokyo 1972; Shōsōin no gigakumen («Le maschere del Gigaku dello ShōsOin»), Tokyo 1972; T. Minamoto, Jūyō bunkazai («Importanti beniculturali»), 9 voll., Tokyo 1972-74; Tōji Taikei («Compendio di ceramiche»), 48 voll., Tokyo 1972-74; Nara no tera ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...