Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 5-36.
Argan, G. C., Esodo autorizzato, in ‟Storia dell'arte", 1969, n. 3, pp. 257-259.
Argan, G. C., Il governo dei beniculturali, in ‟Storia dell'arte", 1975, n. 19, pp. 189-191.
Arnoux, H. d', Objets et monuments devant les droits des gens, Paris ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] spostata a Longxianfu, X. rimase una delle cinque maggiori città del regno, la capitale centrale.
L'Istituto di Ricerca per i BeniCulturali e l'Archeologia della Provincia di Jilin ha intrapreso scavi (2000-2001) su un'area di 4400 m2. Nel 2000 sono ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di massa per quanto concerne la politica; insegnanti e scuole, quotidiani e centri di ricerca, biblioteche e beniculturali se ci si riferisce alla riproduzione socioculturale; di famiglie e abitazioni, asili nido e comunità alloggio, ospedali ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] per raggiungere traguardi importanti. Uno degli esempi più significativi è quello della ricerca nel campo dei beniculturali e ambientali, particolarmente interessante per il nostro paese; in questo settore chimici, fisici, ingegneri, informatici ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] uomini ai quali, in virtù del loro carattere, sono in modo specifico accessibili determinate prestazioni considerate come 'beniculturali' - i soggetti specificamente predestinati a propagare l'idea 'nazionale' [sono] quelli che usurpano la funzione ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] contratta negli ultimi anni, ma la sua cultura si è trasmessa ad altri settori come il turismo, i beniculturali, l’enogastronomia, la nautica. La stagnazione economica, la competizione internazionale, il calo delle esportazioni hanno innescato un ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beniculturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] (come nel caso di molte altre regioni italiane) nei vari ambiti dello spettacolo, dei musei, della catalogazione dei beniculturali. Ma la legge riconosce anche, con lo ‘spirito della Convenzione’, due fattori che determinano una nuova gestione dei ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 1984, pp. 515-71; Wenwu kaogu gongzuo shizhuonian: 1979-1989 [Decimo anniversario delle ricerche di archeologia e beniculturali: 1979-1989], Beijing 1991; Xin zhongguo kaogu wushinian [Cinquanta anni di archeologia cinese], Beijing 1999; Xiaoneng ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. Inventario dei “Beni delle Corporazioni religiose” (1860-1890), Ministero per i Beniculturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Roma 1997.
F. Haskell, La dispersione e la ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Emilia-Romagna), con il supporto economico dell'Assessorato alla cultura della Regione e del Ministero per i Beniculturali, viene assegnato a un testo teatrale di autore italiano, mai rappresentato, come 'contributo allo sviluppo della drammaturgia ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...