Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] contenuta nell'art. 1 della legge 1089, si limitano, infatti, ad una più puntuale e specifica individuazione delle categorie dei beniculturali, richiamando sostanzialmente gli artt. 1, 2, comma 1, 5, comma 1, e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] ciò si aggiunga che viene modificato il principio, cardine della legislazione italiana in materia, di inalienabilità dei beniculturali pubblici, che sono ora tutti alienabili, salvo le eccezioni previste dalla legge. Un ulteriore indebolimento dell ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] studies. Quando nel nostro paese un'amministrazione commissiona uno studio - si tratti della valorizzazione dei suoi beniculturali o del miglioramento dei servizi sanitari - in genere si aspetta un prodotto rispettoso degli standard fissati da ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] to the Royal Annals, in Acta Orientalia Hungarica, X, 1960, pp. 31-57; Y. Wang, Xizang wenwu jianwen ji («Raccolta di testimonianze sui BeniCulturali in Tibet»), in Wenwu, 1960, 6, pp. 43, 8-9, pp. 52-65 e 10, pp. 39-46; Lokesh Chandra (ed.), The ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 1995 pp. 181-204.
L. Pupilli, Il territorio firmano in età romana: nuove indagini archeologiche, in E. Catani (ed.), I Beniculturali di Fermo e territorio. Atti del Convegno di studio (Fermo, 15-18 giugno 1994), Fermo 1996, pp. 99- 122.
R. Virzì ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] e non risulta più al centro della loro attenzione.
Archeologia, arte e beniculturali
I settori dell’archeologia, dell’arte e dei beniculturali non sono rimasti indifferenti al potenziale comunicativo del virtuale. In archeologia la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Ecology, Cambridge 1982; K. Manchester, The Archaeology of Disease, Bradford 1983; Archeometria: scienze esatte per lo studio dei beniculturali, Roma 1985; N. Cuomo Di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; S.J.M. Davis, The Archaeology ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e, più recentemente, nella Germania riunificata è stato dibattuto il ruolo che il museo e, più in generale, i beniculturali possono avere come generatori di un prodotto reso disponibile sul mercato (prevalentemente quello turistico) o come creatori ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , trasmettere a distanza le immagini degli oggetti ha allargato notevolmente il campo dei beniculturali. Pertanto, se ammettiamo oggi di considerare bene culturale qualsiasi cosa che sia portatrice di un significato storico e/o artistico, risulta ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Uzielli, Firenze 1898, pp. 97-132; I. Luzzana Caraci, A. V., in Nuova raccolta colombiana, Ministero per i Beniculturali e ambientali, Comitato nazionale per le celebrazioni del quinto centenario della scoperta dell’America, XXI, 2 tt., Roma 1996 e ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...