Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] , trasmettere a distanza le immagini degli oggetti ha allargato notevolmente il campo dei beniculturali. Pertanto, se ammettiamo oggi di considerare bene culturale qualsiasi cosa che sia portatrice di un significato storico e/o artistico, risulta ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Uzielli, Firenze 1898, pp. 97-132; I. Luzzana Caraci, A. V., in Nuova raccolta colombiana, Ministero per i Beniculturali e ambientali, Comitato nazionale per le celebrazioni del quinto centenario della scoperta dell’America, XXI, 2 tt., Roma 1996 e ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , n. 380 e s.m.i. (Testo unico dell’edilizia); d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beniculturali e del paesaggio).
Bibliografia essenziale
Per un’introduzione all’urbanistica: Benevolo, L., Le origini dell’urbanistica moderna, Roma-Bari, 1971 ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] danni del legno: problemi di restauro. Firenze, Nardini, 1991.
MANDRIOLI, P., CANEVA, G., a c. di, Aerobiologia e beniculturali: metodologie e tecniche di misura. Firenze, Nardini, 1998.
NIMIS, P.L., PINNA, D., SALVADORI, O. Licheni e conservazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di restauro alle comuni opere pubbliche, non riflettono la percezione della specificità e dei caratteri propri dei beniculturali; ne derivano gravi rischi per i monumenti, come l'affidamento a professionalità inadeguate, il restringimento dei tempi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] di scherma, poi fu trasformato in aula bunker e utilizzato per i maxiprocessi. Ora è stato recuperato dal Ministero dei Beniculturali, che l'ha destinato a questa iniziativa promossa dal CONI con particolare riferimento all'olimpismo. I lavori di ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] buona parte della nostra vita di ogni giorno: l'istruzione, l'assistenza sanitaria, i trasporti, la tutela dei beniculturali, le tasse. Questi e tanti altri aspetti destinati a incidere sulla vita di tutti sono conseguenze delle scelte politiche ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di tutela, come, per es., la Convenzione europea del paesaggio firmata a Firenze nel 2000 o il Codice dei beniculturali e del paesaggio emanato nel 2004. La prima definisce il paesaggio «una determinata parte di territorio, così come è percepita ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di precedenti pronunce della Corte di giustizia UE. Il quid novi è nell’estensione alla dirigenza pubblica statale dei beniculturali di ciò che per l’addietro era stato applicato prevalentemente a lavoratori subordinati o autonomi e, nella p.a ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] , in Birmania, Corea, Tibet, Milano 1963; id., 2000 anni di arte in Corea, Milano 1966; Muhwajae taegwan («Grande raccolta di beniculturali»), 11 voll., Seul 1967-86; Kimen mon kawara no kenkyu («Ricerca sulle tegole col motivo di maschera di demone ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...