SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] e storia di un centro italico-romano. 20 anni di ricerca (cat.), Collelongo 1989; Campobasso. Tutela, V Settimana dei BeniCulturali (cat.), Campobasso 1989; A. La Regina, I Sanniti, cit. (con ulteriore bibl. generale); L. Franchi dell'Orto, A. R ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] che ciò consenta il mantenimento delle autorizzazioni per la grande distribuzione a tutela della salute, dell’ambiente e dei beniculturali, non è chiaro se tale regime sia proporzionato anche per la media distribuzione. Al contempo, alla luce della ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] o l’attività comporta pericoli «per la tutela dell’interesse pubblico in materia di ambiente, paesaggio, beniculturali, salute, sicurezza pubblica o difesa nazionale», consentendo, in ogni altro caso, la prosecuzione dell’attività illegittimamente ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Roma, come preda bellica, a conclusione della vittoriosa campagna coloniale del 1937.
Se la rinuncia all'acquisizione di beniculturali sulla base dello ius belli è criterio giuridico ormai normato da due secoli e acquisito dal comune sentire, assai ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e monumentali, sicché l'intero Stato si trova, dall'anno 1960, iscritto nel "Registro internazionale dei beniculturali sotto protezione speciale" (Convenzione dell'Aja 14 maggio 1954).
I monumenti paleocristiani e le necropoli pagane esistenti ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] pone più l’enfasi sulle funzioni di tutela, valorizzazione, conservazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale, consacrate dal Codice dei beniculturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42 e successive modificazioni), ma ogni ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] può decidere di porre al centro della propria azione (si pensi, per fare solo un esempio, alla materia dei beniculturali per la Toscana).
Per meglio comprendere la portata del cambiamento conviene esaminare più da vicino il nuovo sistema di riparto ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] il conseguimento di risultati di rilevanza scientifica, che presentano una comunità d’intenti nei vari settori dei beniculturali: la progettazione di musei virtuali, che comporta un mutamento sociologico nel rapporto tra grande pubblico e mondo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] l'Attica aveva relazioni certe con la Siria e la Palestina. Probabilmente queste relazioni introdussero la l., insieme con altri beniculturali. Le prime lucerne sono fatte a mano, a forma di coppa, con un beccuccio più o meno lungo protratto dall ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] arrecano benessere. Esempi classici sono i beniculturali (per es., musica, lettura, teatro ecc.). I beni relazionali sono di questo tipo. Scitovsky sostiene che consumiamo troppi beni di comfort e pochi beni di creatività perché le esigenze delle ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...