Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] l'Attica aveva relazioni certe con la Siria e la Palestina. Probabilmente queste relazioni introdussero la l., insieme con altri beniculturali. Le prime lucerne sono fatte a mano, a forma di coppa, con un beccuccio più o meno lungo protratto dall ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] arrecano benessere. Esempi classici sono i beniculturali (per es., musica, lettura, teatro ecc.). I beni relazionali sono di questo tipo. Scitovsky sostiene che consumiamo troppi beni di comfort e pochi beni di creatività perché le esigenze delle ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] ha rappresentato la base teorica per un crescente intervento pubblico nel campo dello spettacolo e dei beniculturali. L’applicazione delle regole del mercato ai beniculturali e ai musei fu proposta con rigore da Bruno S. Frey e Werner W. Pommehrene ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] ) -ed è significativa al riguardo l’abrogazione dell’unica disposizione, contenuta nel correttivo 2006 al codice dei beniculturali, che sanciva un caso di irrinunciabilità del ricorso -deve essenzialmente mirare a fornire ad assicurare che, anche ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] successivi, dal basso della rupe verso l'alto. Oggi queste costruzioni sono diventate monumenti e sono protette come beniculturali.
Case quadrate e case rotonde
Nell'antichità le prime città furono costruite in luoghi facili da difendere e vicini ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , ma anche la protezione civile, l'amministrazione della giustizia, i servizi di protezione ambientale e di vigilanza sui beniculturali) e il servizio pubblico che consente di individuare («agli effetti della legge penale») le persone che ne sono ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] tutti i codici di settore emanati nel corso dell’ultimo decennio (il codice delle assicurazioni, d.lgs. 7.8.2005, n. 209; il codice dei beniculturali, d.lgs. 22.1.2004, n. 42; il codice del turismo, d.lgs. 23.05.2011, n. 79), il testo che incide ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] ad allineare i diversi sistemi di descrizione dei documenti adottati nei vari comparti nei quali si articola il sistema beniculturali.
Se va salutato come un fatto estremamente positivo il processo di integrazione delle risorse sul web che si viene ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] MAG (Metadati Amministrativi e Gestionali), diretto dal Gruppo di studio sugli standard e le applicazioni di metadati nei beniculturali, costituito nel 2000 dall’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico) e operativo, con l’obiettivo di produrre ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] .
M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Ministero per i Beniculturali e ambientali, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma 1989.
L. Musci, Storia della magistratura e storie di magistrati ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...