Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] ], Urumqi 1996; Wang Binhua - Du Gencheng (edd.), Xinjiang Wenwu Kaogu Xing Shouhuo, 1990-1996 [Nuovi risultati di archeologia e beniculturali nel Xinjiang 1990-1996], Urumqi 1997; E.R. Knauer, The Camel's Load in Life and Death, Zürich 1998; M ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] manuale edito nei Paesi Bassi dalla Biblioteca nazionale (KB, Koninklijke Bibliotheek) e dall’Istituto per i beniculturali (ICN, Instituut Collectie Nederland). Tra le sostanze più innovative, è stata recentemente sperimentata, presso il Laboratorio ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] dello Stato». Questo significa, per es., che, una volta che le biblioteche pubbliche sono state inserite nella cornice dei beniculturali (come e formalmente avvenuto con la riforma), si è aperta per le regioni la possibilità di spostare anche i ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] : v., per esempio, art. 115, d.lgs. 22.1.2004, n. 42 a proposito della valorizzazione dei beniculturali).
In queste diverse ipotesi (la cui legittimità è stata riconosciuta, esplicitamente o implicitamente, anche dalla Corte costituzionale in più ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] in virtù dei caratteri di primarietà ed assolutezza, costituisce un limite ad altri interessi (governo del territorio, valorizzazione dei beniculturali in Cons. St., sez. VI, 29.1.2013, n. 533; libertà di locomozione e di iniziativa economica in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] s Evaluation of the Census in its Present State, Bollettino d'informazioni del Centro di ricerche informatiche per i beniculturali della Scuola normale superiore di Pisa 6, 1996, pp. 41-58; N. Gramaccini, Mirabilia. Das Nachleben antiker Statuen vor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990.
Atlante dei beniculturali dell’Emilia Romagna, a cura di G. Adani, J. Bentini, 1° vol., I beni artistici. I beni degli artigianati storici, Cinisello Balsamo 1993.
M. Spallanzani, Ceramiche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . La diagnostica artistica tra pensiero critico e conservazione, in Kermes, 19 (1994), pp. 43-50; L'attività dell'ENEA per i beniculturali (1983-1994), Roma 1995; J.-P. Mohen, L'art et la science, Paris 1996.
La betagrafia
di Giuseppe Guida
La ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] : presentare cioè nei luoghi, nei contesti, nei paesaggi dove sono nati, i beniculturali che a essi da sempre appartengono, in piccoli musei che permettono di rivivere ogni speciale e particolare genius loci e che raccontano e preservano la storia ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] del promotore, delle spese per la predisposizione dell’offerta.
2.5 Le infrastrutture strategiche e gli appalti relativi a beniculturali
Plurime sono anche le modifiche apportate dal d.l. n. 70/2011 alla disciplina codicistica dei lavori relativi ad ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...