Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] della salute, dei lavoratori, dell'ambiente e dei beniculturali. Le Regioni e gli enti locali adeguano i propri e prevedendo specifiche e limitate eccezioni alle libertà di movimento di beni e servizi. In particolare, gli artt. 28, 34 e ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] a Firenze il 20 ottobre 2000; d.P.R. 13.2.2017, n. 31.
Bibliografia essenziale
Alibrandi, T., Beniculturali I) beniculturali e ambientali, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988; Amorosino, S., Introduzione al diritto del paesaggio, Roma-Bari, 2010 ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] degli operatori coinvolti, la presenza di condotte criminose, ovvero il «particolare impatto sull’ambiente, il paesaggio, i beniculturali, il territorio, la salute, la sicurezza pubblica o la difesa nazionale»).
In secondo luogo risulta di notevole ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Capodimonte, devastati dalle occupazioni militari. È una stagione importante, nel corso della quale il nesso tra turismo e beniculturali è testimoniato dall’attività di Amedeo Maiuri (1886-1963), archeologo, non a caso chiamato a presiedere l’Ente ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] di Aquileia, in Atti del XIV Convegno nazionale di Geotecnica, I, Firenze 1980, pp. 17-24; A. Croce, Geotecnica e beniculturali, ibid., III, pp. 27-42; A. Quacquarelli, Note esegetiche sui pavimenti musivi delle basiliche di Aquileia: il «Bestiarius ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , n. 112; d.lgs. 29.6.1996, n. 367; l. 14.11.2016, n. 220; l. 22.11.2017, n.175; d.lgs. 22.1.2004, n.42 (Codice dei beniculturali); d.m. 23.12.2014, come mod. dal d.m. 23.1.2016, n. 43; l. 29.7.2014, n. 106; d.l. 12.7.2018, n. 86, convertito con ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beniculturali [...] del d. legisl. 20 ott. n. 368, che riordina il mondo della formazione del restauratore. Verrà poi il Codice dei beniculturali e del paesaggio del 2004 a indicare compiti e competenze dell’attività di formazione. Quella del restauratore dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , nonché la Crocifissione firmata da Jacopo Avanzi.Altri materiali medievali sono presenti nei musei gestiti dalla Soprintendenza ai BeniCulturali del Comune di Roma, tra i quali, al primo posto, figura il Mus. Capitolino, la più antica raccolta ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Law, New York, 2006, pp. 325-346; Ghidini, G., a cura di, Intellectual Asset Management. Gestire e valorizzare I beniculturali, Milano, 2009; Gilmore, R.A., Peer-to-Peer. Copyright Jurisprudence in the New File-Sharing World, the Post Grokster ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] , in vigore da più di cinquanta anni, è fondamentalmente costituito dal d.l. 22 gennaio 2004 n. 42, che recepisce il Codice dei beniculturali e del paesaggio, ai sensi dell’art. 10 della l. 6 luglio 2002 n. 137. Si tratta di una legge che si rifà ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...