La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] delegati sono chiamati a conciliare le diverse esigenze, certamente non abbassando il livello di tutela dei beniculturali, ma tendendo alla più elevata efficienza del funzionamento delle amministrazioni a questa preposte, così come, complessivamente ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] 2003, pp. 1-14.
Metodi di prototipazione digitale e visualizzazione per il disegno industriale, l’architettura degli interni e i beniculturali, a cura di M. Gaiani, Milano 2003.
The state of architecture at the beginning of the 21st century, ed. B ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] operano nei settori della sicurezza, della difesa, della finanza, della giustizia, della scuola e dei beniculturali, vengano istituite strutture a carattere generale, attraverso la trasformazione delle prefetture in uffici territoriali del governo ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] «apertura al pubblico dei musei e luoghi della cultura», definiti dall’art. 101 d.lgs. 22.1.2004, n. 40 (Codice dei beniculturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137).
L’indicazione, tra tali servizi, dell ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] Londra 1990; Α. Μ. Giusti (ed.), Sculture da conservare. Studi per una tecnologia dei calchi, Milano 1990; Ministero BeniCulturali e Ambientali Recupero, restauro e conservazione del legno bagnato. Atti del Convegno, Roma 1991, passim·, S. Gizzi (ed ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , maggioritario, le proposte di vincolo formulate prima dell’entrata in vigore delle modifiche apportate al codice dei beniculturali e del paesaggio conservano comunque la loro efficacia, ancorché i relativi procedimenti non si siano conclusi con ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] ed è pienamente esercitata dagli Stati (come è stato ad esempio notato in precedenza con riguardo ai beniculturali e naturali facenti parte del patrimonio mondiale). Per cercare quindi di ‘visualizzare’ correttamente la relazione esistente tra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] -153; S. Parodi, Il lascito lessicale del card. L., in Boll. d’informazione del Centro di ricerche informatiche per i Beniculturali, VII (1997), pp. 19-27; R. Setti, Le raccolte lessicali del principe L. de’ M. Struttura delle schede, problematiche ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] di mora dalla data in cui il versamento avrebbe dovuto essere eseguito.
Specifiche agevolazioni riguardano inoltre il trasferimento di beniculturali, esclusi dall’attivo ereditario se all’apertura della successione risultino sottoposti a vincolo ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 5.1954 e Reg. allegato. Tale normativa, che trova applicazione nei conflitti armati internazionali, si fonda sul rispetto dei beniculturali (Conv. 1954, art. 4) attraverso l’apposizione di un segno distintivo (Conv. 1954, artt. 16-17) e l’iscrizione ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...