Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] regolamenti. In Italia, la materia è disciplinata dall’art. 94 d.lgs. 22.1.2004, n. 42 che istituisce il «Codice dei beniculturali e del paesaggio ai sensi dell’art. 10, l. 6 luglio 2002, n. 137». Anche in questo caso si fa riferimento implicito ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e museologia nella storia d’Italia, in Storia d’Italia, V, Documenti, Torino 1973, pp. 1614-1655; Id. Una politica dei beniculturali, Torino 1974, pp. 40 s.; G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] decorazioni (perdute) della sala da pranzo nel palazzo della famiglia Tyszkiewicz-Potocki (odierna sede del ministero dei Beniculturali). Nel 1847 collaborò al rinnovo della decorazione della cappella del Gesù nella chiesa delle monache dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] comunitaria e della disciplina regionale in materia di proprietà agraria, di caccia, di tutela della flora e della fauna, di beniculturali e ambientali (d.P.R. 24.7.1977, n. 616); ed inoltre per l’introduzione di importanti corpi legislativi in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] del Trecento, Firenze 1956, p. 259; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 42, 85, 287; Ministero per i Beniculturali e ambientali, Archivio di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] -117; G. Rolando Perino, ibid., pp. 199-204; J. Shell, ibid., pp. 265-288; R. Togni, Mostra progetto sui beniculturali e ambientali della provincia di Sondrio, Sondrio 1982, p. 8; J. Shell, Two documentsfor Bergognone's Melegnano altarpiece, in Arte ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] annullato dalla prematura liquidazione dello stesso Urbani dal ruolo di Direttore dell’istituto da parte del Ministero ai BeniCulturali, avvenuta nel 1983. Un Ministero che stentò e stenta ad assimilare le ragioni della manutenzione programmata e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Repubblica Popolare, è stata pubblicata l'opera Wenwu kaogu gongzuo sanshinian 1949-1979 (Trent'anni di archeologia e beniculturali 1949-1979), una sintesi delle scoperte archeologiche avvenute in tutto il territorio nazionale dal 1949 al 1979. È ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] invece previsti titoli specifici. Un’eccezione è costituita dall’art. 8 della convenzione Unidroit del 24 giugno 1995 sui beniculturali rubati o illecitamente esportati (in vigore per l’Italia), che consente all’attore di adire i giudici dello Stato ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] S. è stata oggetto di studi e di indagini archeologiche sistematiche coordinate dalla Sezione per i Beni Archeologici della Soprintendenza per i BeniCulturali e Ambientali di Trapani. Gli scavi, iniziati nel 1989, sono stati preceduti da due anni di ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...