Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] un lungo blocco di testo dall’art. 181, co. 1-bis, del d.lgs. 22.1.2004, n. 42 (Codice dei beniculturali e del paesaggio), con una valenza manipolatoria davvero inusitata – può essere ben compreso solo grazie ad una premessa di qualche complessità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] esclusione delle ritenute versate dal sostituto di imposta) e l’imposta di successione e donazione, mediante cessione dei beniculturali; tale tipologia di pagamento presuppone la presentazione di una proposta di cessione, che non sospende i termini ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] di quasi tutte le materie, dalle celebrazioni dantesche alla sistemazione della Biblioteca nazionale di Napoli, alla politica dei beniculturali. Una certa durezza nei rapporti personali e una buona dose di diffidenza determinarono un suo progressivo ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] comuni» (i fiumi, i laghi, l’aria, i lidi, i parchi naturali, le foreste, i beni ambientali, la fauna selvatica, i beniculturali), beni le cui utilità sono collegate all’esercizio dei diritti fondamentali e al libero sviluppo delle persone e per i ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] apportate dal d.lgs. n. 127 alla lett. g) dell’art. 5 t.u. edil. – relativo agli assensi previsti dal codice dei beniculturali e del paesaggio (d.lgs. n. 42/2004) – hanno lo scopo di allineare la disciplina edilizia alle novità in tema di rilevanza ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] a novanta giorni allorché vengano in rilievo amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beniculturali
o alla tutela della salute dei cittadini. L’allungamento dei termini di conclusione del procedimento ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] . Presiedette la commissione scientifica per l’edizione nazionale della Nuova raccolta colombiana (a cura del Ministero per i Beniculturali e ambientali, I-XXIII, 31 tomi, 1988-2010) e guidò le celebrazioni colombiane del 1992. I suoi ultimi ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] quelli connessi alla tutela della salute, dei lavoratori, dell’ambiente, ivi incluso l’ambiente urbano, e dei beniculturali»12, con abrogazione di ulteriori restrizioni13 allo svolgimento di attività economiche.
In quest’ultimo anno, infine, è ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] , all’esame e all’elaborazione di provvedimenti connessi con i prediletti temi dell’istruzione pubblica e dei beniculturali. In quest’ambito specifico e nel clima di crescente attenzione collettiva nei riguardi del patrimonio naturale e artistico ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] , I, Cambridge (Massachusetts) 1967, pp. 191-194; S. Grasso, Note sull’attività di P. N. nella provincia messinese, in Beniculturali e ambientali, II (1981), pp. 61-77; F. Petrelli, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), I, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...