Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] edilizia, Roma, 2015, 826 ss.; Follieri, E., Introduzione, in Follieri, E., a cura di, Il diritto dei beniculturali e del paesaggio, Napoli, 2005, 13; Follieri, E., Contributo allo studio sulla dinamica della pianificazione urbanistica, Chieti, 1986 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , n. 1, pp. 104-106; G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 76 s.; Per la salvezza dei beniculturali in Italia. Atti e documenti della Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] numerosi corsi in sedi distribuite prevalentemente in questi territori e rivolti a personale esterno al ministero dei Beniculturali. Fra le numerosissime sedi in cui Mora esplicò attività didattica, per lo più dedicata alla conservazione dei ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] , e ne tornarono solo 15). Toaff fu molto attivo nella difesa della locale comunità ebraica e nel salvataggio dei suoi beniculturali. La sua decisione di non aprire la sinagoga nella solenne ricorrenza dello Yom kippur (Giorno dell’espiazione), il 9 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] oltre Bormida, Alessandria 1983, pp. 6-10; Id., Paesaggio rurale e protoindustria: sulle tracce dell'"archeologia del lavoro", in Beniculturali ed ambientali del Comune di Torino, Torino 1984, II, pp. 105, 405, 727, 728; Bâtir une ville au siècle ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] la «tutela dell’ambiente», la «protezione civile», la «tutela della salute», la «tutela» e la «valorizzazione » dei beniculturali, la «tutela della concorrenza», la «tutela e sicurezza del lavoro». Mediante una lettura teleologica di tali ambiti, la ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] spinse ad acquistare come primo bene il monastero di Torba. Nello stesso mese fu tra i fondatori del Centro beniculturali della Lombardia.
Il 14 giugno 1973 Russoli successe a Dell’Acqua come soprintendente alle Gallerie della Lombardia, ma conservò ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] pp. 35-37; G. Godi, Attività di Alessandro Bedoli, Domenico e Leonardo Reti, S. G. a Colorno, in Proposta. Per una valorizzazione dei beniculturali, sett.-dic. 1973, n. 3, pp. 25-32; G.P. Bernini, S. G. a Parma, in Antichità viva, XIII (1974), 5, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] il Sultanato creò un Dipartimento delle Antichità in seno al Ministero dei BeniCulturali (1976) e promulgò la prima legge sulle antichità e il patrimonio culturale nazionale (1980) incoraggiando e in gran parte finanziando progetti di ricerca.
Scavi ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Achille Starace e protagonista di spicco della politica culturale di Benito Mussolini, chiarisce in maniera eloquente le , a cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beniculturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...