GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] e dell'arte di O. G. (1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, corso di laurea in conservazione dei beniculturali, a.a. 1990-91; E. Mich, Elenco dei dipinti su tela e su tavola restaurati tra il 1991 e il 1993, in Studi ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] enciclopedico di architettura e urbanistica (IV, pp. 164-167).
Il contributo del M. in favore della salvaguardia dei beniculturali e della musealizzazione è stato di primaria importanza: la leggibilità e fruibilità di alcune sue opere, in specie ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] del Quattrocento veneziano, in Arte cristiana, XC (2002), pp. 295-302; G. Barucca - B. Montevecchi, Beni artistici: oreficerie (Atlante dei beniculturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo), Cinisello Balsamo 2006, pp. 43-47; C. Crisafulli ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] , 016.02.07, 041.01.001-3 (in copia anastatica); Bergamo, Centro studi Fondazione Adriano Bernareggi, Arch. informatico dei beniculturali della diocesi, s.v. Manni; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi (1796), a cura di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] ’università per raggiunti limiti d’età (1999) e nel ventennio in cui fu presidente dell’Istituto per i beniculturali della regione Emilia-Romagna (1992-2011), si interrogò sempre più spesso sul ruolo del lettore.
Dalla sua prospettiva ermeneutica ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] a Palermo, in Bollettino d'Arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 181-184; R. Giuffrida, Aspetti della politica dei beniculturali in Sicilia nella prima metà dell'ottocento: il problema del restauro degli affreschi di palazzo Sclafani, in BCA Sicilia, II ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] n.s., LI (1926), pp. 243, 346; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 190, 212, 244, 293; Ministero per i Beniculturali e ambientali, Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), a cura di M.F ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] fra Maniera e Controriforma, Palermo 1981, pp. 17, 28; V. Abbate, Soprintendenza per i Beni. artistici e storici di Palermo: quindici anni di restauri, in Beniculturali e ambientali. Sicilia, II (1981), 1-2, p. 177; Id., Revisione di Antonello il ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] in Renaissance Crete, ed. D. Holton, Cambridge 1991, pp. 103-128; R. Cuomo, Papadopoli, famiglia, in Regione Lombardia, Beniculturali, Archivi storici, 2000; Z. Papadopoli, L’occio, Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini, ed. critica a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] , Milano 1988, ad ind.; Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo. VII Seminario sulla didattica dei beniculturali… 1988, Brescia 1988, pp. 87, 99, 112; P.V. Begni Redona, A. Bonvicino. Il Moretto…, Brescia 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...