La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] , inglobò anche le disposizioni della legge Galasso del 1985. Più radicale riscrittura delle norme di tutela rappresentò il Codice dei beniculturali e del paesaggio (approvato con d. lgs. 42 del 2004, novellato con i d. lgs. nn. 156 e 157 del ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Madonna di Trapani in Mazara, in Trapani, IV (1959), 10, p. 10; C. Cataldo, Guida storico-artistica dei beniculturali di Alcamo, Calatafimi, Castellammare del Golfo, Salemi e Vita, Alcamo 1982, p. 60; V. Scuderi, Pittori trapanesi del Settecento ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] di pubblicazione). Si vedano inoltre: Associazione Giovanni Secco Suardo per la conservazione ed il restauro dei BeniCulturali - ASRI Archivio storico nazionale e Banca dati dei Restauratori italiani - Archivio Mauro Pellicioli, http://www ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] . Bibliografia, Firenze 2010. La documentazione relativa al Consiglio superiore degli archivi è consultabile all’indirizzo http://www.icar.beniculturali.it/cons_new/cerca.aspx, ad vocem. Rilevante l’edizione di G. Papini - R. Ridolfi, Carteggio 1939 ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] della donna con i sandali a Norchia: relazione preliminare di scavo, in Informazioni. Periodico del centro di catalogazione dei beniculturali della provincia di Viterbo, II, 1993, 8, pp. 27-30.
Fase romana e medioevale: J. Raspi Serra, Rinvenimenti ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] a Messina il 30 gennaio 2011.
Ebbe un’intensa attività di politica culturale, con incarichi ufficiali presso i ministeri dell’Università e della Ricerca, dei Beniculturali (fu membro del consiglio nazionale, vicepresidente della commissione Indici e ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] diritti dell’uomo, bb. 19-32; Firenze, Fondazione Nuova Antologia - Giovanni Spadolini, Archivio Giovanni Spadolini. Ministro fondatore dei beniculturali, b.1; LUISS, Ricordo di Paolo Ungari, Roma 2000.
F. Sofia, Introduzione a P. Ungari, Storia del ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] in oro nella pittura tardogotica veneziana, tesi di laurea, Università degli studi di Udine, facoltà di conservazione dei beniculturali, a.a. 2002-03, pp. 123-168; G. Fossaluzza, Gli affreschi nelle chiese della Marca trevigiana dal Duecento ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] , decisioni in una città capitale dell’Ottocento, Milano 2005, pp. 35 s. Sul palazzo secentesco abitato dalla famiglia a Torino: Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Beniculturali ambientali nel Comune di Torino, Torino 1984, p. 305. ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] architettonica. Ancora inediti i risultati delle ricerche condotte presso Γ«anàktoron» successivamente al 1987 dalla Soprintendenza ai BeniCulturali e Ambientali di Catania.
Le case. - Le quattro case scoperte sulle pendici meridionali del «colle 3 ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...