SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] , decisioni in una città capitale dell’Ottocento, Milano 2005, pp. 35 s. Sul palazzo secentesco abitato dalla famiglia a Torino: Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Beniculturali ambientali nel Comune di Torino, Torino 1984, p. 305. ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] architettonica. Ancora inediti i risultati delle ricerche condotte presso Γ«anàktoron» successivamente al 1987 dalla Soprintendenza ai BeniCulturali e Ambientali di Catania.
Le case. - Le quattro case scoperte sulle pendici meridionali del «colle 3 ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] la città, a cura di M. Folin, Reggio Emilia 2010, pp. 99-115; P. Cremonini, Il più antico, compiuto, inventario dell’Archivio segreto Estense. P. P., 4 gennaio 1488, in Quaderni Estensi, V (2013), pp. 354-387 (www.quaderniestensi.beniculturali.it). ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] Kultur des Mittelalters, Leiden 1995, pp. 278, 283; E. Vaccari, L. R.: magnificenza di un alto prelato, in Ferrara: storia, beniculturali e ambiente, 1998, nn. 12-13, pp. 6-10; T. Sullivan, Merit ranking and career patterns: the Parisian faculty of ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] D. Malignaggi, L'effimero barocco negli studi, rilievi e progetti di Giacomo Amato conservati nella Galleria regionale di Sicilia, in Boll. dei beniculturali e ambientali di Sicilia, II (1981), 3-4, pp. 32, 34, 37 s.; M.G. Paolini, Aggiunte al G. e ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Legato Forlì, Vieuss. 78, 129. Sono consultabili tramite il deposito di immagini del ministero per i Beniculturali (nel 2014 indicato reperibile su www.internetculturale) alcuni editti paraccianei, e in particolare quelli firmati come progovernatore ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] Una ricerca sul collezionismo milanese del Seicento già annunciava, peraltro, interessi del F. in direzione della conservazione e tutela dei beniculturali; fra il 1899 e il 1902, un paio di articoli e una lunga serie di recensioni ad opere straniere ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] all’ambasceria presso la Serenissima (1482-1486), tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Facoltà di conservazione dei beniculturali, a.a. 2000-01, relatore M. Donattini; P. Volpi, I Riminaldi di Ferrara tra arte e storia, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Fappani, Enc. bresciana, Brescia 1982, pp. 48 s.; B. Passamani, in Brescia 1876-1913, Atti del VI Seminario sulla didattica dei beniculturali, a cura di E. Lucchesi Ragni, Brescia 1983, pp. 225, 231; R. Stradiotti-E. Lucchesi Ragni, ibid., p. 266; I ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] registratore TEAC A-3340, alcuni scritti e le audiobobine costituiscono la Donazione Teresa Rampazzi nel Dipartimento dei beniculturali dell’Università di Padova, resa possibile dai figli dopo la scomparsa della musicista. L’archivio Ennio Ludovico ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...