VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] . 45-51; id., Ulteriori novità a Valesio, ibid., VI, 1972, pp. 63-67; L. Quilici, S. Quilici Gigli, Repertorio BeniCulturali Provincia di Brindisi, Fasano 1975, pp. 106-109; F. G. Lo Porto, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] pubbliche mediante l’utilizzo del Fondo per investimenti e occupazione. Particolare attenzione rivolse alla ricerca scientifica, ai beniculturali e all’ambiente.
Nel 1988 perse la sfida con Nicola Cariglia nella corsa alla segreteria del PSDI e ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] di studi antichi, 31), II, 1-2, Pisa 1982; G. Messineo, Le testimonianze romane nelle Marche, in Atti del I Convegno sui BeniCulturali ed Ambientali delle Marche. Numana 1981, Roma 1982, pp. 137-143; Ν. Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] (n. 778), prototipo di un regime amministrativo vincolistico poi alla base delle leggi Bottai sulle cose d’arte e i beniculturali del 1939.
Sia prima della guerra mondiale sia successivamente, Rava tornò spesso sull’altro tema al centro della sua ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] di storia e letteratura religiosa, XXXVIII (2002), pp. 39-50; C. Giuliani, Uno, nessuno e... Perisauli, in IBC. Informazioni... sui beniculturali, II (2009), pp. 10-12; L. Amato, Faustino da Tredozio a Firenze, in Interpres, XXIX (2010), pp. 7-42; P ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] dal 1907 al 1925, presidente Falletti, consapevole delle competenze che esercitava nella tutela e conservazione dei beniculturali, librari, archivistici e artistici della città e non solo, trasferite in seguito alle soprintendenze.
Prima della ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] Borgo a Mozzano e Pescaglia nella storia e nell’arte, Lucca 1925, p. 134; M.T. Filieri, La «politica dei beniculturali» durante il principato dei Baciocchi, in Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello Stato e società (catal ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] ital., Bologna 1988, ad Indicem; E. Manzato, B. F. (1883-1962) (catal.), Treviso 1989 (cfr. recens. di M. Quesada, in Beniculturali e ambientali, IV [1989], 5, p. 59); E. Manzato, in Pittura a Treviso tra le due guerre (catal.), a cura di M. Goldin ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] Reggio Emilia (catal.), Bologna 1992, p. 95; G. Manni, Le scagliole, in Atlante dei beniculturali dell'Emilia Romagna, I, I beni artistici, i beni degli artigianati storici, Cinisello Balsamo 1993, pp. 274 s.; A. Garuti, Scagliole nel territorio del ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] , Le incisioni di Paolo e O. Farinati, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XII (1980), pp. 7-30, 113-121; Beniculturali nel Trentino (catal.), a cura di E. Chini, Trento 1983, p. 48; G. Baldissin Molli, Il ritratto di Matilde di Canossa e ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...