NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] tra ’800 e ’900. Un programma di ricerca: casi emblematici e antesignani della conservazione, in Conservazione e tutela dei beniculturali in una terra di frontiera. Il Friuli Venezia Giulia fra Regno d’Italia e Impero asburgico (1850-1918), a cura ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] a rappresentare per tutto il secolo, non solo in Italia, il punto di riferimento in materia di gestione dei beniculturali e ambientali.
Negli anni Trenta aveva ormai raggiunto l’apice della carriera accademica, per larga parte spesa nell’attività ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] verdiano, a cura di P. Petrobelli - F. Della Seta, Parma 1996, pp. 127-134; I beni bibliografici, i beni musicali, i beni teatrali, in Atlante dei beniculturali dell'Emilia Romagna, a cura di G. Adani - J. Bentini, IV, Bologna 1996, p. 329 ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] margine all’opera di C. S. Savorgnan di Brazzà, in Arte/Documento. Rivista e collezione di storia e tutela dei beniculturali, 2007, n. 23, pp. 221-223; A. Castagnoli, L’imprenditoria femminile nell’Italia unita, in Il contributo italiano alla storia ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] all’Età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 126, 137 s.; S. Papetti, La pittura del Settecento ad Ascoli Piceno, in Atlante dei beniculturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo: pittura e scultura, a cura di S. Papetti, Milano 2003, pp. 132-149; F ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Puglia nel Cinque e Seicento, in Arch. stor. pugliese, XXXV (1982), pp. 33 s.; Il castello e la quadreria Imperiali, in Beniculturali di Latiano, cit., II, Il castello e la quadreria Imperiali, Latiano 1993, passim; M. Vinci, V. I. e il castello di ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] . Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; A. Cavallari-Murat, Come Carena viva, I-IV, Torino 1982, ad Indicem; Beniculturali e ambientali nel comune di Torino, Torino 1984, I, pp. 349, 365, 458; II, p. 45. ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] del Parlamento e del governo e a garantire l’attenzione del comando supremo nelle delicate operazioni di tutela dei beniculturali messi a rischio dallo svolgimento delle ostilità. Sul versante particolare delle relazioni con il governo civile, Porro ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO
A. Di Niro
LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] Larinum e la «Daunia settentrionale», in AthenaeumPavia, LXV, 1987, pp. 516-521; A. Di Niro, La città di Larino, in Settimana dei beniculturali. Tutela (cat.), Matrice 1989, pp. 107-109; ead., La zona frentana tra IV e I secolo a. C., in S. Capini ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] sui dettagli della devoluzione, trasferimento di proprietà dei beni allodiali compresi. Vidoni chiese istruzioni circa le modalità 1932, p. 56). Addirittura varò misure a tutela dei beniculturali: un suo editto del 15 aprile 1627 proibiva di scavare ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...