POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] nel Trentino del Seicento, tesi di laurea, Università degli Studi di Trento, corso di laurea in conservazione e gestione dei beniculturali, a.a. 2012-13 (relatore Giuseppe Sava), pp. 18-23, 29-33, 140-147; Arte e persuasione. La strategia delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] pp. 646 s.; Id., in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, II, Milano 1990, p. 749; Id., in La tutela dei beniculturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986-1987), Trieste 1991, pp. 372-375; P. Goi, Gianfrancesco da Tolmezzo e la pala di S ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beniculturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] 7, del Codice dei contratti pubblici (ossia l’accordo che può essere stipulato tra il Direttore regionale per i beniculturali e paesaggistici e l’amministrazione appaltante e che può graduare la complessità della procedura e disciplinare le forme di ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] delle innate capacità manageriali e fondate competenze museografiche, venne tenuto in gran considerazione dall’amministrazione dei Beniculturali dell’Italia postunitaria, tanto da essere chiamato a Firenze, nel marzo 1880, per coordinare i lavori ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] nel Trentino. Affreschi e sculture (catal.), Trento 1983, pp. 12 s., 90-92; M. Botteri, Chiesa dell’Inviolata, in Beniculturali a Riva del Garda: dipinti restaurati (catal.), Riva del Garda 1986, pp. 47-71; E. Mich, Studi sulla pittura trentina ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] vieta qualsiasi forma di sponsorizzazione dei prodotti del tabacco; infine, il d. lgs. 42/2004, in materia di beniculturali, consente l’attività di sponsorizzazione per la progettazione o l'attuazione di iniziative in ordine alla tutela ovvero alla ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] bresciana dell'Ottocento, Brescia 1984, ad Indicem L. Anelli, La pittura di paesaggio, in Arti del VI Seminario [1982-83] sulla didattica dei BeniCulturali, Com. di Brescia, in corso di stampa H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 492. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] contro il Regno di Napoli, Roma 1975, pp. 29 s.; P. Lopez, Napoli e la peste, 1464-1530, Napoli 1989, ad Indicem; Ettore Fieramosca, i cavalier, l'armi, le dame, a cura dell'Assessorato ai Beniculturali della città di Capua, Napoli 1989, pp. 25-72. ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] . 1850-1870, Milano 1977, p. 458; S. Maurizio. Arte e cronaca del duomo neoclassico di Imperia, in Quaderni del Catalogo dei beniculturali, a cura della Regione Liguria, 1985, n. 2, p. 48; S. Gnisci, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] [1976], pp. 3-7) e fu polemista appassionato nel dissertare su importanti temi di metodologia archeologica e politica dei beniculturali (Una piaga dell’archeologia italiana: gli scavi inediti, in Athenaeum, n.s., XXIV [1946], pp. 75-81; I concorsi ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...