LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] l'istituzione presso l'Università della scuola storico-filologica delle Venezie, convinto che il personale addetto ai beniculturali dovesse disporre di conoscenze specifiche del contesto storico-istituzionale in cui doveva operare.
Fu, inoltre, nel ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] il Museo dell’Arte e della Tecnologia Confettiera, un unicum nel suo genere, ufficialmente riconosciuto dal ministero dei BeniCulturali con decreto del 23 gennaio 1992.
Fonti e Bibl.: Negli archivi locali esistono solo nomi di confettieri registrati ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] . Majoli - L. Pigozzo, Il restauro della Madonna con Bambino tra san Rocco e san Sebastiano di Giovanni da Mel: storia critica e vicenda conservativa, in Progetto restauro. Quadrimestrale per la tutela dei BeniCulturali, XVIII (2013), 65, pp. 27-32. ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] P. Scarpellini, Cinisello Balsamo 1998, p. 165; D. Tamblè, Il ritorno dei beniculturali dalla Francia nello Stato pontificio…, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] l’esito della bonifica da parte degli enfiteuti dei beni ecclesiastici nell’Agro romano (1882) e di numerosi romagnolo: T. P., tesi di laurea, facoltà di conservazione dei beniculturali, Università degli studi di Bologna, a.a. 2004-2005; U. ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] fouilles de 1977 à 1979) , in AA.VV., La Chiesa di S. Lorenzo in Aosta. Scavi archeologici (Quaderni della Soprintendenza per i Beniculturali della Valle d'Aosta, n.s., I), Roma 1981, pp. 11-46; R. Perinetti, La chiesa di S. Lorenzo. Appunti per una ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] , I Sanniti, in Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 308-310; C. Terzani, in AA.VV., V Settimana dei BeniCulturali. Tutela (cat.), Matrice 1989, pp. 21, 59-60, 95-104; V. Castellani, La struttura sotterranea dell'antico acquedotto di ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] si veda anche Camera di commercio di Perugia, Albo dei vigneti del vino DOC della Provincia di Perugia, Perugia 1976, pp. 71-77. I cataloghi sistematici del Museo del vino di Torgiano sono editi nella Collana regionale di beniculturali dell'Umbria ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] , sez. II, 1, LX (1981), pp. 509-561; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, p. 318; Id., Beniculturali nel Trentino. Affreschi e sculture (catal.), Trento 1983, pp. 63, 88 s.; La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, pp. 140 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] nazionale centrale di Firenze, sul modello di quella parigina, avviando una serie di azioni per la difesa dei beniculturali che avrebbero accompagnato tutta la sua attività, come mostra il disegno di legge Miglioramento degli archivi notarili del ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...