LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] la firma, sul terzo paliotto a sinistra, è stata letta da chi scrive insieme con don Alfredo Bianchi, responsabile per i beniculturali della diocesi di Parma. La committenza teatina va sottolineata, in quanto già per i teatini di S. Antonio Abate a ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] in San Nicolò in Carpi, Modena 1992, pp. 29, 149, 152; G. Manni, Le scagliole, in Atlante dei beniculturali dell'Emilia Romagna. I beni degli artigianati storici, Milano 1993, pp. 274 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 329 s. (sub ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] del Comitato nazionale per gli studi e le ricerche sulla civiltà fenicia e punica del ministero dei Beniculturali e ambientali, direttore della Enciclopedia Archeologica presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana, presidente dell’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] seconda metà del secolo un elemento costitutivo della memoria e dell’identità cittadina –, e in generale la cura dei beniculturali della provincia di Belluno. Il museo si costituì nei primi anni Settanta grazie a donazioni di borghesi (la pinacoteca ...
Leggi Tutto
fotografia, diffusione e fruizione della
fotografìa, diffusióne e fruizióne della. – L'auspicato riconoscimento legislativo della fotografia come oggetto di tutela inserito nel Testo unico del 1999 del [...] Ministero dei Beniculturali ha dato l'avvio, nel primo decennio del nuovo millennio, al moltiplicarsi di riconoscimenti sia sul piano scientifico e istituzionale, di cui sono testimonianza i numerosi eventi espostivi, culturali e editoriali promossi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] 34) e dallo scultore neoclassico Valerio Villareale. Essi svolsero le mansioni nell'ambito del sistema di tutela dei beniculturali siciliani organizzato dai Borboni e regolato, allora, da una Commissione di antichità e belle arti operante a Palermo ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
bibliotèca virtuale locuz. sost. f. – Collezione di risorse elettroniche accessibili nel web; non più, quindi, soltanto la rappresentazione digitale dei contenuti di una biblioteca [...] nell’organizzazione del lavoro e nei metodi di produzione e diffusione delle informazioni all’interno del sistema dei beniculturali. Il processo di integrazione delle risorse sul web va concepito nell’ambito della progettazione ex ante di una ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] seppe coniugare a un raffinato gusto armonico le necessità di un solido impianto formale.
Il ministero per i Beniculturali ed ambientali italiano ha dichiarato (1986) "di notevole interesse storico" l'archivio musicale privato del Ferrara.
Tra le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] segnalato dall'archeologo non professionista T. Aizawa. Nel 1952 e 1954 la legislazione relativa alla protezione dei beniculturali fu ampliata ad includere anche i reperti archeologici: secondo la legge giapponese, tutti gli oggetti sepolti nel ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] impulso ed esegue analisi spettrale della luce emessa. L’impiego dei laser merita di essere segnalato nel campo dei beniculturali. Per applicazioni alla diagnostica si utilizza fluorescenza indotta da laser in cui un laser di bassa intensità produce ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...