CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] ), pp. 81-86 R. Fronterre Torrisi, La basilica di S. Maria Maggiore di Ispica, Ispica 1975, pp. 15 s. G. Barbera, in Beniculturali e ambientali, Sicilia, II (1981), 1-2, p. 164 (tela con S. Nicola di Bari e la Trinità, nella chiesa madre di Saponara ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] illuminati" (E. D'Amico, Aspetti inediti o poco noti della pittura del secolo XVIII a Termini Imerese, in Bollettino dei Beniculturali e ambientali di Sicilia, II [1981], 3-4, p. 163).
Dalla collezione Gargotta di Termini Imerese sono passati al ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] , A. Greco, Campania (Guide archeologiche Laterza, 10), Roma-Bari 1981, pp. 239-240; Notiziario dell'Ufficio Studi del Ministero per і BeniCulturali e Ambientali, І. 3-II. 4., novembre 1985-febbraio 1986, p. 6; E. Pizzi, in Atti del I Convegno dei ...
Leggi Tutto
geostoria
geostòria s. f. – Sotto la denominazione di g. si possono raccogliere alcuni settori di ricerca che condividono molti elementi in comune: la storia del pensiero geografico, la storia della [...] il loro ruolo fortemente simbolico nell’ambito della cultura che li ha prodotti) riscuotono un successo paragonabile ad altri beniculturali, come sculture e dipinti. Inoltre, il recente sviluppo delle tecniche fotografiche, unito all’alto livello di ...
Leggi Tutto
realtà virtuale
Nicola Nosengo
Mondi creati dal computer
La realtà virtuale indica un insieme di tecnologie informatiche in grado di dare l’illusione, a chi le utilizza, di trovarsi immerso in un ambiente [...] vedere le parti interne dell’organo su cui stanno intervenendo. La realtà virtuale è inoltre usata nella promozione dei beniculturali per ricreare ambienti ormai distrutti – come l’interno di un tempio – e dare al visitatore un’idea realistica del ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633)
R. D’Oriano
Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] embrici delle locali figline di Atte, liberta di Nerone.
Bibl.: R. Caprara, Gli affreschi di Olbia, in AA.VV., La settimana dei beniculturali. Le mostre, Sassari 1978, p. 38 ss.; E. Acquaro, Olbia I, in RStFen, VII, 1979, pp. 45-48; S. Moscati, Un ...
Leggi Tutto
codice di settore
còdice di settóre locuz. sost. m. – Raccolta organica e sistematica di norme, relative a una o più materie, il cui fondamento positivo si rinviene nelle leggi n. 229/2003 e n. 246/2005. [...] specializzati. Per quanto riguarda i codici relativi all'amministrazione digitale (v. ), alle assicurazioni private (v. )., ai beniculturali e del paesaggio (v. ), alle comunicazioni elettroniche (v. ), al consumo (v. ), alla protezione dei dati ...
Leggi Tutto
rischio archeologico
rìschio archeològico locuz. sost. m. – Eventualità, connessa a circostanze più o meno prevedibili, che un bene archeologico subisca un danno che ne alteri l’integrità fisica. Il [...] da molti anni, ha trovato specifica menzione nel Codice dei beniculturali e del paesaggio (v. beniculturali e del paesaggio, Codice dei) in connessione al tema della conservazione dei beni, di cui quelli archeologici sono, per loro stessa natura, i ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] e da lettere inedite di V. Borghini e di G. Vasari…, Firenze 1936, pp. 40, 129, 133, 137, 144; Repertorio dei beniculturali delle province di Firenze e Pistoia, I, La Montagna pistoiese. Il patrim. artistico negli edifici di culto, Firenze 1976, p ...
Leggi Tutto
archivi informatici per il patrimonio culturale
archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità [...] museums, costituisce un esempio a livello sovranazionale di approccio semantico per una conoscenza condivisa delle informazioni relative ai beniculturali. Nel corso del 21° secolo, gli archivi informatici si sono evoluti nel concetto più attuale di ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...