• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [460]
Storia [144]
Arti visive [113]
Religioni [94]
Letteratura [64]
Diritto [46]
Diritto civile [31]
Economia [28]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [13]

ZANETTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Ubaldo Alessandro Pastore – Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] a Zanetti di raggiungere un livello sociale e culturale più elevato rispetto allo standard di uno speziale per sposare la figlia di un militare ferrarese), i suoi beni, decedendo intestato, pervennero al fratello Giuseppe. La sua biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DOMENICO MARIA MANNI – GIROLAMO BARUFFALDI – TRIBUNO DELLA PLEBE

SERRISTORI, Averardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Averardo Paola Volpini SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi. La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] mantenere contatti e frequentazioni che passavano anche per i canali culturali. In questo modo teneva sotto controllo l’attività dei il banchiere Bindo Altoviti. Di fronte alla confisca dei beni del banchiere in Toscana, Averardo cercò invano di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – NANNI DI BACCIO BIGIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 060, casa citata ancora il 9 nov. 1673 in un inventario dei beni degli eredi del D. (Guidicini, 1868). A causa dell'età a Bologna. Rilettura cronol. d'opere di G. Zucchini, in Quaderni culturali bolognesi, I (1977), 4, p. 61; F. Varignana, Omaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOSCH, Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] suoi esecutori testamentari, e a loro lasciò alcuni beni. Erede universale fu nominato il nipote Heinrich Wilhelm (Firenze 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, pp. 425-428 e ad ind.); ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

BRUNETTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Cosimo Giuseppe Pignatelli Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] pena di privazione delle loro cariche e dei loro beni, e di evitare che essi fossero costretti a dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 442 s.; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle letterarie", in Annali della Scuola norm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI, Donato Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] per le loro frequenti contese giudiziarie. Sfornito di beni di fortuna e d'"infermiccia complessione", come ricordò 97. il quale esamim, alle pp. 82-83, il significato politico-culturale del libro del D'Asti. Per il giudizio dei Giannone, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] famiglia e dell'amministrazione, già tenuta dal padre, dei beni del principe di Sepino (Pignatelli della Leonessa); in Colletta, coltivando i suoi studi e inserendosi negli ambienti culturali fiorentini: tra l'altro fu ben accolto al Gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Vallombrosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Vallombrosa Ada Alessandrini Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV. Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] , soffermandosi invece sulle sue eccezionali qualità mistiche e culturali. Riguardo alla sua nomina ad abate di S vizi di Roma; tuttavia la Chiesa non può essere spogliata dei suoi beni per gli errori dei sacerdoti. Del resto i laici si dolgono delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – VALLOMBROSANI – CARLO VIII – INCUNABOLI

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe Gianfranco Petrillo VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Giuseppe ereditò anche la tradizione di impegno filantropico e culturale di famiglia, che sosteneva direttamente la Società di l’altrettanto affascinante Carla Erba, a sua volta dotata di beni consistenti. Ebbero sette figli: Guido (1901-1942), Anna ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – VITTORIO EMANUELE III

GINNASI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINNASI, Domenico Giampiero Brunelli Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] , fu impegnato nel faticoso recupero alla Camera apostolica di beni e rendite appartenuti a prelati defunti. La prestigiosa nunziatura periodo il G. coltivò intensamente i suoi interessi culturali, partecipando, intorno al 1608, alle riunioni dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – MARCO ANTONIO DE DOMINIS – ALESSANDRO PALLANTIERI – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CASALECCHIO DI RENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 74
Vocabolario
culturale
culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali