Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sul controllo della rete degli scambi delle materie prime e di beni rari e preziosi. Secondo altri autori (J. Bintliff, A. Palermo 1983, pp. 389-425.
A.L. D’Agata, L’unità culturale e i fenomeni di acculturazione: la media età del Bronzo, in S. Tusa ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ritaglia un suo proprio spazio e una sua quota di beni mobili che mette da parte rispetto alle altre famiglie (che Brown, J. (a cura di), Prehistoric hunter-gatherers: the emergence of cultural complexity, London 1985.
Reed, C.A. (a cura di), Origins ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] ed età del Bronzo in chiave di sviluppo dovuto agli stimoli culturali da inserirsi nel quadro più generale delle civiltà egee.
Il funzione economica della raccolta e della ridistribuzione dei beni. La nascita dei palazzi tuttavia è un avvenimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] come una tomba reale, impiegata come magazzino di beni di lusso mentre la città era sotto assedio. Più Lapp (1965-1967), Winona Lake 1989; R. Gonen, Burial Patterns and Cultural Diversity in the Late Bronze Age Canaan, Winona Lake 1992; A.E. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] del Buddha.
Agli inizi dell'epoca storica il centro politico e culturale più influente si colloca nella pianura gangetica e nel Panjab, con locali di integrare la propria economia di sussistenza con beni esotici o difficili da ottenere in quelle aree. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] delle aree è connessa anche con il paesaggio naturale e culturale.
Nelle Ande Centrali, a partire dal Periodo Formativo ( per la costruzione di tombe e per la produzione di beni di corredo è impressionante e testimonia l'importanza del legame ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] alla confluenza dei fiumi Sen e Chinit, che presenta uno strato culturale profondo solo 40 cm per un'area di circa 1 ha. il mantenimento di artigiani specializzati addetti alla produzione di beni suntuari. Alla morte di Indravarman I gli successe il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ., dopo il crollo del Nuovo Regno egiziano, l'egemonia culturale e politica degli stati sudarabici e, in particolare, almeno il sale estratto a Dankali (Aksum) figurava tra i beni esportati verso regioni più o meno lontane. Ricerche condotte nelle ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] "il porto della Palestina da cui provengono i beni di importazione". L'aspetto della cittadina medievale era il patrimonio della cultura in lingua greca.A fronte della decadenza culturale che seguì a Costantinopoli la caduta di Giustiniano II (711), ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] . finisce, invece, con l'esaurirsi della tradizione culturale ellenistica nella quale era sorto. Ancora alla fine Stevenson Smith, op. cit., tav. 47 e p. 70, fig. 31. Tomba 3 di Benī Ḥasan: G. Farina, op. cit., tavv. xliv-xlvi. Tomba n. 69, Tebe: W ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...