(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] nel Mar Nero è ampio circa 5000 m2 ed è uno dei beni naturali considerati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il regime del D ceramica) prova una maggiore partecipazione a un ambito culturale diverso. La fisionomia della civiltà danubiana si dissolse ...
Leggi Tutto
Greco, Christian. – Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università [...] , e nel giugno dello stesso anno è stato nominato nel Comitato tecnico-scientifico per i beni archeologici del Ministero per i beni e le attività culturali. Tra le sue pubblicazioni: Le memorie del futuro. Musei e ricerca (con E. Christillin, Le ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] direttore generale del Parco archeologico, riconfermato per un altro mandato nel 2019, carica ricoperta fino al 2020. Nello stesso anno è stato nominato direttore generale dei musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prezzi, mantenendo però il controllo di quelli dei beni più importanti. Si è tentato cioè d'introdurre Grossman (trad. it., Vita e destino, 1984) −, la vita culturale ufficiale si sclerotizza e ristagna, sempre più scollata dal paese reale, mentre ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] concerne l'offerta e la domanda dei suoli e dei beni immobili. Sono questi, anzi, gli anni in cui non altro come adeguamento a una diffusa volontà di rinnovamento sociale e culturale.
Con l'adozione di nuove norme tecniche migliorative (agosto 1974) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Scavi, 1980, p. 309 ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica di catalogazione e di restauro promossa dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici, e confluita nella mostra di opere ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] e di distribuzione controllata di cibarie e di beni all'interno di economie organizzate in veri e propri vincolante di predominio diretto o indiretto di un popolo o di un'area politico-culturale su un altro popolo o in un'altra area.
Bibl.: H. Jensen ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] il Tardo Calcolitico (3700-3300 a.C.), caratterizzato da un aspetto culturale che è proprio della regione del Medio e Alto Eufrate ma funzione, consistente in un caso nella distribuzione di beni alimentari, nell'altro nella conservazione di derrate, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] è anche dimostrata dall'enorme dispendio di energia, materiali e beni da parte dello Stato per i complessi con le tombe e , come si è visto, vi è stata una grande svolta "culturale" nella storia del Paese, tali tipi di documenti sono stati riversati ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alla sicurezza delle popolazioni rurali e dei loro beni, fece la sua comparsa il ricetto, cioè un Borg, in Kulturhistorisk leksikon for nordisk Middelalder [Dizionario di storia culturale del Medioevo nordico], II, København 1957, coll. 119-138 ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...