Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] accompagnati importanti mutamenti di carattere sia istituzionale sia culturale: i processi di sviluppo delle società moderne che finanziano investimenti non profittevoli o l’importazione di beni di consumo possono creare debiti che i PVS non ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] padrone affidava allo schiavo mansioni di fiducia (amministrazione dei beni, gestione di botteghe, commerci ecc.). Competevano allo schiavo schiavi, in gran numero addetti a funzioni culturali (bibliotecari, amanuensi, stenografi, lettori, maestri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , tuttavia, incide sull’insieme delle espressioni spirituali e culturali degli abitanti, al di là dei culti praticati. del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni a elevato contenuto tecnologico e consentono da molti anni un considerevole ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] Cost.) e uguaglianza (art. 3 Cost.), garantiscono l’erogazione di beni e servizi a favore dei cittadini che si trovano in condizioni di delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali del 1966, costituisce l’oggetto di numerose ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico cinema, teatro, musica, sport, convegni, iniziative culturali), personaggi, enti pubblici e privati, allo ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] artt. 1963 e 2744, prendendo in considerazione i beni oggetto di anticresi, pegno ed ipoteca, e stabilendo i p. delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali e sui diritti civili e politici (adottati dall’Assemblea generale il ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] che ne è vicepresidente, e dai ministri degli Affari esteri, degli Affari regionali, dell’Ambiente, dei Beni e Attività culturali, delle Infrastrutture, dell’Istruzione, del Lavoro, delle Politiche agricole, delle Politiche comunitarie, della Salute ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] settore socio-sanitario e quello civico (nell'ambito delle attività educative, culturali, sportive e della protezione civile; v. tab. 2). Il il bilancio dell'organizzazione nel quale saranno indicati beni, contributi, lasciti da essa ricevuti.
Il ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di poter adottare ed essere adottati, ereditare e possedere beni stabili in territorio romano, con diritto quiritario, e monaci che, accentrando nelle proprie mani poteri spirituali, culturali e temporali, provvedono negli anni che seguono la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] è possibile che la vita odierna in quei contesti culturali sia realmente meno convulsa che negli Stati maggiormente 'dinamici repressione (per es., il sequestro e la confisca di beni di origine illecita) e riformano i tradizionali organi di contrasto ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...