ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius)
Giovanni Maver
Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] la sua carriera politica, Z., amministrando saggiamente i beni che via via riceveva in appannaggio e comperando quando erano in giuoco il proprio prestigio e le proprie ambizioni culturali. In due decennî costruì intieramente la città di Nowv Zamość, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] nazionalsocialismo: a) politica sociale ed economica; b) politica culturale e religiosa; c) politica ebraica. 6. Politica estera restrizioni imposte alle importazioni e alle industrie produttrici di beni di consumo. Certo, con la penuria di forza ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] meridionale, e vi crearono una comunità nella quale tutti i beni venivano messi in comune e tutte le cariche - sia militari 'anima della nuova cultura.
c) La rivoluzione culturale
La rivoluzione culturale è, innanzitutto, l'affermazione del fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un bel po’ già accadeva, di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia non era più quello di nei Navigli e aveva promosso un estimo dei beni immobili cittadini che includeva anche quelli ecclesiastici, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del cielo, possa tu vivere a lungo e godere di beni duraturi". Il ritrovamento di questo sigillo in quel momento e cinese di ordinare le cose rivela, al contrario, le peculiarità culturali e l'origine sociale dell'ottica occidentale. In qualche modo l ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . Carsoli era forse ancora bizantina al tempo di G., risultando beni in quella zona affidati al "defensor" Urbico (ibid., nr. memoria di G. ricevette un più compiuto riconoscimento politico-culturale e agiografico-cultuale, come prova la Vita di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] sarebbe stata d'ora in poi caratterizzata da un forte deficit culturale. Dalla morte di Callisto (222) al 250 si succedettero ben all'imperatore Aureliano: costui dichiarò legittimi possessori di quei beni coloro che erano in accordo con i vescovi d' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] conto chiaramente che la perdita di tutti i suoi beni, del carico di merci pregiate nonché dei mezzi per Islam to 1750, Cambridge 1990.
Chaudhuri, K.N., Trade as a cultural phenomenon, in Clashes of cultures: essays in honour of Niels Steensgaard (a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ateniese e dadouchos dei sacri misteri Eleusini: il ‘pellegrinaggio culturale’, che nel 326 lo conduceva «sulle orme del divino gente Flavia costantiniana, in I problemi dell’appartenenza dei beni nella società e nel diritto del tardo impero, Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] mai completata e licenziata) è, alla guisa di un manifesto culturale, la contrapposizione esatta a quanto si è esposto. Egli non subordinatamente, con la corte di Napoli; egli inoltre acquisì beni e diritto di cittadinanza a Ravenna, Rimini e Ferrara ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...