Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] non industrializzate, può far scoprire permanenze e continuità culturali fra l'antichità e i giorni nostri. L loro inserimento nella cartografia territoriale, ai fini della tutela dei beni archeologici.
Bibliografia
J. Hutton, Theory of the Earth, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ) che deteneva una posizione di privilegio nella distribuzione di beni esotici di prestigio e che impiegava questi ultimi nei riti d.C.). Possono essere individuate differenti fasi culturali, a cominciare dal periodo caratterizzato dalla presenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Lingnan potrebbe aver agito da "trasmettitore" e "mediatore" di beni e di idee ‒ e tra queste la pirotecnologia dei metalli ‒ verso le regioni più meridionali. In Vietnam, infatti, in contesti culturali Dong Dau (regione di Bac Bo e della bassa ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] del Medio Elladico (ME) è assai meno significativa dal punto di vista storico-culturale rispetto a quella fra AE II e III; per tale motivo si tende ) gestiscono l’accumulo e la redistribuzione di beni che, col passar del tempo, non saranno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] nella forma di un piccolo elefante. Tra gli altri beni funerari più comuni sono presenti un gran numero di Gommans (edd.), The Maritime Frontier of Burma: Exploring Political, Cultural and Commercial Interaction in the Indian Ocean World, 1200-1800, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] commerci spiega la presenza negli abitati di beni pregiati distribuiti a lunga distanza (soprattutto del 3600-3500 a.C.; esso viene considerato contemporaneo agli orizzonti culturali di Namazga I, in particolare a quelli coevi del sito di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Si fa inoltre riferimento ad alcune delle categorie di beni oggetto di scambio: oro, muschio, pepe, canfora kontakty) [L'Egitto e il regno Kushana (commerci e contatti culturali)], Moskva 1991; R.N. Frye, Sassanian-Central Asian Trade Relations ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] la forza lavoro per il reperimento o la produzione di quei beni: primi fra tutti i vasi rituali in bronzo e le lavoro.
Corea
In Corea, penisola che dal punto di vista culturale e linguistico non può che considerarsi un'unica entità, la divisione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Cairo e nel Delta settentrionale sono stati individuati alcuni siti attribuibili al complesso culturale di Maadi-Buto: el-Omari, Heliopolis e Maadi presso Il Cairo, Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale, Tell el-Farain (Buto) nel Delta ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] solo per pochi secoli, importanti flussi di beni e merci tra i centri occidentali del Khuzistan ans d'histoire, Paris 1988; G. Algaze, The Uruk Expansion. Cross Cultural Exchange in Early Mesopotamian Civilization, in CurrAnthr, 30 (1989), pp. 571 ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...