Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vista scientifico, ma anche da prospettive religiose e culturali diverse. Al momento questi problemi sono considerati sempre questo caso l'emissione di CO2, e tutti gli altri beni economici; l'emissione può essere considerata come una risorsa ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] si intende propriamente il passaggio di beni o istituzioni in possesso del potere it.: La città antica, 2 voll., Firenze 1972).
Geertz, C., Religion as a cultural system (1966), in The interpretation of cultures, New York 1973, pp. 87-125 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] può essere accompagnato da interventi per aumentare la produzione dei beni di cui si riduce l'importazione. I paesi a basso della libertà di commercio da un lato e delle esigenze culturali e sanitarie dall'altro è la migliore garanzia che queste ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in interessi sulla valuta. Il valore dell'argento o dei beni era accreditato alla colonia ed era trattenuto come copertura a Londra rimasero moralmente indenni, sostenute spesso da salde tradizioni culturali o religiose. Ciò fu del tutto normale per ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] Questa versione dell'Islam affermava il valore supremo dei beni di questa terra quale segno del favore divino. L gli Europei stabilire la propria supremazia militare ed economica, culturale e morale sui paesi musulmani. Anche gli Stati indipendenti ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] per cui la regione ricca continuerà a produrre la fascia di beni di alta qualità (v. Stokey, 1991). Se il disparities in China: output and consumption, 1952-1987, in "Economic development and cultural change", 1991, XXXIX, 3, pp. 471-506.
Lucas, R.E ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ordine capace di rispondere alle sfide ambientali e culturali; l'odierna ostilità verso l'autorità rischia e può esplicare i propri effetti di protezione e di ridistribuzione dei beni sociali senza fare ricorso diretto alla forza (v. Lewellen, 1983; ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] natura ha o può svolgere nel soddisfare bisogni materiali, culturali, ecc., funzione che non è necessariamente limitata al sull'intensità di uso delle risorse scarse nella produzione di beni intermedi e finali: in sintesi, gli effetti diretti e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la personalità giuridica di diritto pubblico del CONI, che passava sotto la vigilanza del Ministero per i Beni e le attività culturali, con la conseguente sottrazione delle funzioni di vigilanza sullo sport alla Presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] v. Ortoleva, 1988). Si crea così un nuovo clima culturale da cui anche l'azione ecologista sarà almeno in parte influenzata il National trust inglese o il Fondo ambiente Italia - di beni architettonici, sia a iniziative ad hoc, come in Italia le ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...