Hobbes, Thomas
Filosofo politico inglese (Westport 1588 - Hardwicke 1679), fondatore del contrattualismo moderno e teorico dello Stato assoluto. Nello stato di natura, per H., domina la violenza (homo [...] reddito, perché pagano la protezione pubblica, che garantisce le attività economiche e civili. Le imposte devono colpire quindi i benidiconsumo, non le proprietà. Chiede anche leggi suntuarie, con forti tassazioni sulle spese eccessive in oggetti ...
Leggi Tutto
embargo
Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato.
Embargo commerciale
Sanzione economica attraverso cui uno Stato o un gruppo di Stati sospende i rapporti commerciali con [...] delle relazioni economiche può essere totale o parziale: in quest’ultimo caso può riguardare la fornitura di determinate merci, come benidiconsumo, armi, tecnologie nucleari, petrolio e così sia. Nel diritto internazionale, l’e. si configura come ...
Leggi Tutto
Aftalion, Albert
Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse 1874 - Chambéry 1956). Professore universitario di economia, noto per avere sviluppato l’analisi economica sul tema del ciclo, si interessò [...] discrasia temporale tra spesa per investimento e domanda dibenidiconsumo. I sistemi capitalistici e industriali sono soggetti, secondo A., a sistematiche crisi di sovrapproduzione a causa di errori indotti dallo sforzo connesso alla costruzione ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] intervistati, mentre i secondi la deducono indirettamente dai comportamenti dei consumatori, essendo basati sull’associazione che si instaura durante l’attività diconsumodibeni privati con i beni ambientali dei quali si vuole dedurre il valore.
Si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] bisogni che per essa improvvisamente sorgono e si dilatano, importa il consumo e la distruzione di una quantità enorme di ricchezza, non di ricchezza generica, ma dibeni determinati e specifici soprattutto attinenti alla tecnica bellica. Deve quindi ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] statale con la teoria dello Stato "fattore di produzione", che partecipa al processo di formazione del reddito netto, definito come "la massa dei benidi primo grado [cioè finali] annualmente prodotti e consumati" (ibid., p. 218).
Un esempio numerico ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mediante opportuni indicatori (propensione al consumodibeni e servizi culturali, quota diconsumo finale destinata ai beni culturali, indici di localizzazione, indice di servizio, indice di fruizione della qualità territoriale, ecc.).
Il ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] : una riduzione dell'uso diretto o indiretto dibeni a fmi diconsumo presente a favore del consumo futuro è possibile solo quando l'incremento di valore che si ottiene risulti inferiore al tasso di interesse. Un racconto tradizionale vuole che G ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] radicale del problema non sembra realizzabile su vasta scala nella nostra cultura, in cui è radicata la credenza che il consumodibeni costituisca uno dei modi per soddisfare i bisogni umani. Per questo, parafrasando Gossop, si deve constatare che l ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] . È che queste stesse categorie si costituiscono, acquisiscono forza e identità attraverso processi diconsumo, attraverso pratiche di utilizzo e appropriazione dibeni e servizi diversificati (Sassatelli 2007). Nelle pagine che seguono saremo spesso ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...