Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] fisicamente esperibile, quanto, piuttosto, il semplice accumulo dei beni e del valore da essi rappresentato.
Lusso e diconsumo - un consumo smodato che diventa pura dissipazione - si concretano nell'esperienza di una superfluità sussistente di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] 'organizzazione delle complesse relazioni tra produzione, distribuzione e consumo. Beninteso, si serve dell'opera degli specialisti a vigente anche per la trasmissione dei beni economici nei sistemi di capitalismo a proprietà privata), nell'elezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le quali quella immancabile sul macinato. I rimedi erano peggiori del male, perché finivano per aumentare i prezzi dei benidiconsumo, abbassare i salari, rendere più rari i capitali e più difficili gli investimenti. Erano colpiti e dissanguati da ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] discostano da quelle correnti in Italia e in Europa (67).
Per comprendere appropriatamente il significato di queste cifre, si possono ricordare alcuni prezzi dibenidiconsumo degli anni 1459-1464: con 13 soldi si compravano due polli, con 6 un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] redazione della scrittura dei cinque savi uno degli interlocutori del giovane patrizio aveva denunciato che le gabelle sui benidiconsumo erano troppo alte e aveva conseguentemente spezzato una lancia a favore del porto franco: ibid., c. 26v ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] assume dimensioni territoriali consistenti, in ordine alle potenzialità che il titolare di tale patrimonio può esplicare sul piano politico in quanto produttore dibenidiconsumo essenziale per sé e la propria entità familiare, oltreché, talvolta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] esecuzione delle opere pubbliche e la loro massima economicità. Allo stimatore competeva inoltre di procedere all'acquisizione comunitaria dibenidiconsumo, nonché alla determinazione e alla gestione dei salari degli operatori. In Mariano troviamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] integrati in cui ciascun settore produce un bene finale diconsumo (1965, p. 581). In uno stadio successivo di elaborazione analitica, ai flussi dibenidiconsumo sono aggiunti flussi dibeni capitali. Infine, viene introdotta l’ipotesi che ciascuno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] tardo '200 indicano il ricorso gradualmente più diffuso alla concessione in appalto (con diritti di sapore monopolistico ove si trattasse di fornire o distribuire benidiconsumo generale come il sale e la carne), in comune con quanto accadeva in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in primo luogo.
Occorreva smantellare le misure straordinarie assunte durante la guerra per garantire prezzi politici a benidiconsumodi base come il pane; occorreva togliere il blocco dei licenziamenti perché il costo del lavoro incideva ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...