EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fanno parte dell'ambiente esterno e possono essere possedute e scambiate: la terra, le materie prime, i benidiconsumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti relativi a tali risorse. L'asta ipotizzata in precedenza ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] uno sviluppo economico senza precedenti, basato sulla diffusione dell'automobile, dei benidiconsumo durevoli e degli altri benidiconsumodi massa.
Questa fase di relativa tranquillità fu simboleggiata dagli accordi sull'Indocina del 1954 e dal ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ma, per il controllo sui salari e sui prezzi, ha impedito l'aggiustamento dell'offerta alla domanda sia di lavoro che dibenidiconsumo. In entrambi i mercati si è sviluppata l'economia sommersa. Il mantenimento della piena occupazione ha fatto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ciò non accade. In ogni caso, poiché il problema è l'occupazione, l'ipotesi che la produzione dibenidiconsumo rimanga immutata renderebbe l'intero ragionamento logicamente circolare e quindi scorretto.
Da questa circolarità implicita nella teoria ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] spettante ai salari come anche un nettissimo calo dei consumi, dovuto alle restrizioni imposte alle importazioni e alle industrie produttrici dibenidiconsumo. Certo, con la penuria di forza lavoro sopravvenuta negli anni 1938-1939, il sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sull'utilità della flora e della fauna della regione, dalle quali era possibile ricavare alimenti, medicine, vestiario e altri benidiconsumo. L'autore ben presto ampliò quest'analisi in An account of two voyages (1674), dedicata alla Royal Society ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] vero che nel 1971 oltre la metà degli operai veneti lavora in aziende al di sotto dei 250 addetti e in settori che producono benidiconsumo (alimentare, tessile, abbigliamento, calzature, mobili, pelli, ceramiche), è altrettanto vero che i distretti ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Fondazione che «le somme ricavate dagli espropri e vendite […] non debbano in nessun modo essere impiegate per spese di personale o dibenidiconsumo» e si invitava la stessa dirigenza «a fornire al più presto indicazioni precise circa l’impiego ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ’industria genovese, che non riuscì ad approfittare del miracolo economico: restò ancorata ai benidi base e intermedi e non avviò la produzione dei benidiconsumo durevoli, quelli sui quali si incentrò in quegli anni uno sviluppo senza precedenti ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , tra offerente e domandante dalla quale scaturisce il prezzo del prodotto.
Una contrattazione può sembrare concepibile a livello dibenidiconsumo, per i quali da una parte c'è lo Stato che offre e dall'altra i cittadini che domandano. Ma nella ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...