La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] dell'antica Cina. La commercializzazione dei prodotti fece aumentare gli scambi e rese più versatile la produzione dei benidiconsumo; in questo modo, le attività manifatturiere e il commercio nelle città prosperarono in misura tale da far crescere ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] prima, ma anche l'India, l'Indonesia, la Cina - hanno fatto registrare notevoli progressi nella produzione dibenidiconsumodi buona qualità in cui è possibile impiegare, grazie alle nuove tecnologie, lavoratori scarsamente qualificati. Con il ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] si afferma in tutti i settori consentiti dallo sviluppo tecnologico, sia nell'industria pesante che nella produzione dibenidiconsumo. Già alla vigilia della prima guerra mondiale la large corporation americana, che nel mezzo secolo successivo sarà ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] scientifica e tecnologica, la conoscenza dei canali finanziari e dei gusti dei consumatori, le tecniche per attirare l'attenzione degli acquirenti (non solo di quelli dei benidiconsumo) e per stimolare il loro bisogno, nonché - last but not least ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dei primi nella realizzazione del piano. Questi settori non prioritari, che in quel periodo erano di solito quelli produttori dibenidiconsumo, sopportarono così il peso della situazione, poiché non riuscivano a raggiungere gli obiettivi previsti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tornerebbero a separarsi, e le innovazioni si ridurrebbero solo a quelle di tipo evoluzionistico.
Dall'accresciuta ricchezza, dal''opulenza' di massa e dalla domanda dibenidiconsumo speciali e d'alta qualità, che non si sofferma sui prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Broggia ipotizza un legame negativo della ricchezza personale sia con l’offerta di lavoro (chi è molto ricco preferirà indugiare nell’ozio), sia con la domanda dibenidiconsumodi produzione interna. Come egli spiega con la parabola dell’«isola», l ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] da bisogni provocati dai produttori dibenidiconsumo? Il bisogno di ascoltare una sinfonia di Beethoven è naturale o artificiale, spontaneo o provocato? E quello di andare in vacanza, o di portare scarpe, o di leggere il giornale? Da questo ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] mediante un paradigma biologico, o biomimesi, come se si trattasse di organismi naturali; c) ritenere i benidiconsumo un servizio e non una proprietà privata; d) investire in fonti di energia rinnovabili.
Le Corbusier (1887-1965) descrive nel suo ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] cessazione della violenza stessa" (ibid., p. 86). E ancora, più sarcasticamente: "Poiché l'illimitata quantità dibenidiconsumo e di lusso appare come miraggio, viene legittimata la cristallizzazione del dominio che era destinato a estinguersi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...