Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] assoggettati a potenze e autorità esterne, e si trovano in una condizione di subordinazione. I prodotti agricoli forniscono la maggior parte dei benidiconsumo necessari; la produzione delle risorse alimentari assicura una relativa autonomia alla ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] per contratti ‘a distanza’, s’intendono, a mente della direttiva 97/7/CEE, i contratti di vendita o fornitura dibenidiconsumo o di servizi diversi da quelli finanziari accomunati dalla circostanza che durante le trattative e per la conclusione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente esportati dall’Italia) lasciarono il passo a nuovi benidiconsumo, in primis gli elettrodomestici.
La produzione di frigoriferi salì da 370.000 unità del 1951 a 3.200.000 unità del 1967, e ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] modo, si afferma frequentemente che il comunismo è fallito perché la televisione consentiva di vedere l’apparenza accattivante dei benidiconsumo, trasmettendo informazioni sulla situazione dei Paesi liberi, come accadeva nella Germania Orientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] . L’Italia è stata così incalzata sia dai Paesi emergenti, Cina in testa, «propensi a esportare benidiconsumo che l’Italia produce e a importare beni capitali che l’Italia non produce» (Ciocca 2007, pp. 316-46), sia da economie come quella ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei benidiconsumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] per tutti, e poniamoci la domanda sul ruolo che esso può avere in un mondo diviso tra l’esigenza di produrre benidiconsumo e quella di smaltire i rifiuti. Non può riguardare il design ciò che dicono i fanatici dell’ecologia, «proviamo a ridurre i ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] vita sono dovuti alle innovazioni nella produzione industriale e nelle tecnologie agricole, nonché nella distribuzione dei benidiconsumo, tutti fattori che ebbero – e non potevano non avere – positive e consistenti ripercussioni sulle opportunità ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] : aeronautico e difesa (48.000 t); chimico, petrolchimico (strutture off-shore), energetico ed edile (27.000 t); benidiconsumo (10.000 t); biomedico (dati elaborati in base alle statistiche dell’ITA, International Titanium Association). L’industria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] spaziava dalle persone facoltose ai semplici benestanti. Nella tarda epoca Ming le competenze che riguardavano i benidiconsumo raffinati costituivano un prodotto molto richiesto, alla stessa stregua delle conoscenze mediche o geografiche (Clunas ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] casi questi investimenti presentano ancora oggi caratteristiche negative di sfruttamento coloniale e ambientale. Ma si pensi anche alla delocalizzazione della produzione dibenidiconsumo e dibeni intermedi a forte incidenza del costo del lavoro ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...