Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] e a centro di registrazione amministrativa dei beni, per il tipo di testi sulle numerose tavolette in esso rinvenute, più di 200 frammenti, che riguardano partite di granaglie e olio,^ e altri benidiconsumo, datati ai regni di Kudur-Enlil e ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] da laminatoi a freddo e impianti per rivestiti, l’azienda era in grado di far fronte al crescente mercato di coils, per la produzione di automobili e altri benidiconsumo durevoli, la cui domanda si stava rapidamente sviluppando in Italia. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] l’industria come cinghie e tubi – arrivando a comprendere la fabbricazione di prodotti in gomma per un’ampia varietà di settori, dai cavi ai pneumatici, ai benidiconsumo come impermeabili e calzature. Superato il difficile biennio d’esordio, nel ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] .
Nel 1558 il G. entrò al servizio del figlio del duca, Luigi d'Este, con 24 ducati di salario mensile, denaro e benidiconsumo sufficienti a mantenere tre domestici; dapprima non gli fu attribuita alcuna qualifica ma dal 1561 fu salariato come ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] del defunto ove sono raccolti i vasi del corredo, quasi a voler perpetuare nella tomba il concetto di tesaurizzazione dei benidiconsumo.
Subito dopo, con l'Orientalizzante Antico (ultimo quarto dell'VIII sec.), tale fenomeno assume proporzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] , si raggruppa una sensibilità, fiorita negli anni Trenta in America, caratterizzata dalla carenatura aerodinamica dei benidiconsumo. La stilizzazione filiforme era un’addizione superficiale, imitata dalle forme della velocità delle autovetture ...
Leggi Tutto
Raffaele Cardone
La sfida di Amazon
Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] ai suoi concorrenti.
Amazon è la più grande piattaforma di e-commerce del mondo; con un’offerta che spazia in tutte le categorie dei benidiconsumo, serve 121 milioni di clienti sulla base di quattro principi: il prezzo più basso, l’assortimento più ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] decorate che, negli anni Trenta, costituirono un infallibile mezzo pubblicitario per molti benidiconsumodi massa.
Dopo la crisi del 1929, il calo dei consumi alimentari, direttamente proporzionale alla riduzione del potere d'acquisto dei salari e ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] , concessigli prima del 1477 dal conte Teofilo Calcagnini, allora governatore di quel castello. In quell’anno Pittorio chiese al duca di Ferrara di poter trasportare in città vino, benidiconsumo e legname senza pagare il dazio.
A Ferrara fu allievo ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] dell’esclusività, deve cioè essere riservato a pochi privilegiati.
Così, per esempio, da quando sono diventati benidiconsumodi massa, accessibili alla maggioranza della popolazione, l’automobile o la vacanza in luoghi esotici hanno perso la ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...