discount
Nel linguaggio economico e finanziario, la differenza tra il valore nominale di un titolo o di una cambiale e la somma effettivamente pagata o ricevuta dall’acquirente o dal venditore. Il termine [...] usato come sinonimo di abbuono e di riduzione. ● Nel linguaggio commerciale pubblico, esercizio che vende benidiconsumo in grandi quantità e a prezzi scontati grazie a tecniche di gestione basate sulla compressione dei margini di profitto e su ...
Leggi Tutto
ripatico
Imposta indiretta in denaro o in natura che gravava sui benidiconsumo che transitavano per i porti di transito o di scalo sulle rive dei fiumi o dei laghi e il relativo diritto di riscuoterla. [...] Questa forma di tassazione risaliva probabilmente già all’impero romano; nel Medioevo, la riscossione fu riconosciuta o concessa a signori laici ed ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dei concetti, delle variabili e dei modelli esplicativi della s. al complesso di attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumodibeni e servizi. I contributi di maggiore rilevanza provengono da un lato dagli indirizzi del positivismo ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] in Italia) risulta impossibile per le regioni più povere generare un gettito tributario sufficiente a pagare quei livelli diconsumodibeni pubblici, quali l’istruzione, la tutela della salute o altro, che la collettività nazionale ritiene debbano ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] i desideri e le emozioni di masse crescenti diconsumatori. Nel frattempo si diffonde una nuova economia sempre più pervasiva, la rifkiniana economia dell’esperienza, che alla produzione classica dei beni materiali preferisce il controllo dei ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 25,82 euro, e quelli per cui non vi è stata detrazione dell’IVA sull’acquisto; ii) della destinazione dibeni all’uso o al consumo personale o familiare dell’imprenditore, dell’artista o del professionista (art. 2, n. 5) o ad altre finalità estranee ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] allo sviluppo dell'industria e all'aumento della popolazione non agricola, con le connesse necessità di produzione su scala industriale, diconsumodibeni alimentari e di mercato.
Al fondo del discorso del B. c'era la polemica contro la proprietà ...
Leggi Tutto
lusso, economia del
lusso, economìa del locuz. sost. f. – Espressione indicante il sistema delle imprese e dei mercati legati allo scambio dibenidi lusso, diversi tra loro dal punto di vista merceologico, [...] base al contesto culturale, territoriale e socioeconomico in continua evoluzione. L’appartenenza sociale dei consumatoridibenidi lusso ad alta categoria di spesa è cambiata nel corso del tempo in base alle trasformazioni economiche e ai processi ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] decenni trasformazioni vaste e profonde che non erano intervenute in secoli e secoli di storia. Si è trattato di un consumodibeni primari irriproducibili - cioè acqua, aria, terra, suoli coltivati ecc. - raramente pianificato, sovente abbandonato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] le cause sono la rottura degli equilibri economici tradizionali, l’inurbamento e il rapporto sbilanciato fra produzione e consumodibeni. Si tratta del paradosso già noto a Bernard de Mandeville: l’aumento della produzione industriale si ottiene con ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...