Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ricchezza immateriale. Il modello economico dominante non è più quello ‛reale', essenzialmente riferito alla produzione e al consumodibeni materiali. La ricchezza non si dirada più ai margini del mondo reale: qui piuttosto si trasforma e riappare ...
Leggi Tutto
economia circolare
loc. s.le f. Economia basata sulla produzione e il consumodibeni destinati a essere reimpiegati.
• Ora poi che si è visto scorrere il sangue tra i lenzuoli di quello che era stato [...] l’innovazione tecnologica, che si è tenuto ieri a Madrid. «È necessario valorizzare, nell’innovazione dei processi di produzione e consumo, le risorse scartate dalle diverse filiere produttive», ha detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumodi determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] è calcolata applicando alla base imponibile (quantità di prodotto immessa in consumo) un’aliquota (che può essere fissa o fiscali (produttori o depositari dei beni) dai quali viene realizzata l’immissione al consumo ovvero i soggetti nei cui ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico-sociale, tipico dei paesi a reddito elevato ma presente anche nei paesi in via di sviluppo, consistente nell’aumento dei consumi per soddisfare i bisogni indotti dalla pressione della [...] d’imitazione sociale diffusi tra ampi strati della popolazione. Il concetto di ‘consumo vistoso’ è stato utilizzato da T.B. Veblen per descrivere la propensione ad acquistare beni apprezzati non tanto per il loro valore intrinseco, quanto per l ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] la proliferazione di codici - protezione dei dati personali, amministrazione digitale, consumo, proprietà allo strumento societario - allo scopo di amministrare più proficuamente e dismettere benidi appartenenza pubblica che sono ritenuti ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] legate alla fornitura dibeni pubblici del sistema, diconsumo – materiale ma anche culturale – era più appannaggio esclusivo di un ceto o di una classe.
L’associazione di democrazia di massa e consumidi massa ha portato allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] non porta solo a un aumento complessivo dei consumi, ma ne modifica anche la struttura. Gli stili alimentari si modificano, con una progressiva sostituzione dei beni destinati all’alimentazione di base (come cereali e riso) con prodotti ritenuti ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] micro traffico di droga nelle principali città latinoamericane, trasformatesi da luoghi di passaggio a centri diconsumo degli domanda estera di materie prime ha spinto molti paesi ad aumentare la produzione e le esportazioni di questi beni a scapito ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] giustificazioni è rinvenibile per la disciplina di protezione dei beni essenziali. Il consumatoredibeni essenziali è invece un consumatore qualificato per lo stretto collegamento tra l’oggetto diconsumo e l’interesse alla sussistenza del bene ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] . Questo vale, per es., quanto al metodo dell’enumerazione dei beni da proteggere, foriero di dubbi e d’incertezze. Nel 2004 (d. legisl. 22 genn contemporanee – il profitto, il mercato, il consumo. Così le esigenze della produzione non potranno mai ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...