di Giovanni Canitano
L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] naturali e per contribuire ad un’economia sostenibile. Due concetti che consentono di collegare l’uso delle risorse idriche alla produzione, al consumo e al commercio dibeni sono l’impronta idrica (water footprint) e l’acqua virtuale. Il primo ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di Filadelfia e di New York, testimonia la ritrosia dei vescovi americani a concedere permessi di questa natura46.
Nel 1892, all’interno del mondo cistercense si consumòdi preservarli dai bombardamenti e dallo sciacallaggio, beni storico-artistici di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] il ‘sogno cinese’ rivela un paese che sta scoprendo il consumismo ed è sempre più globalizzato, la crescita dei prossimi anni e disponibilità dei beni alimentari primari, a cominciare dai cereali, ed innalzare il tenore di vita dei contadini. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] attività economiche, è anche luogo di importazione e diconsumodi enormi quantità di energia e di materie diverse (per l’alimentazione verde’, costituita dalle aziende che producono tecnologie, beni e servizi in campo ambientale (ecoimprese). Le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di quello delle esportazioni; il G. è il terzo paese del mondo per esportazioni dibeni e il settimo per esportazione di servizi. I manufatti, didiconsumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ordinario nel caso di attribuzione dei porti lacuali e di navigazione interna. Sono altresì definiti beni pubblici a per le caldaie, 3% per altri usi. Questi dati diconsumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in misura rilevante ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] abitante (A. Demangeon, M. Le Lannou), l’uomo in quanto agente di produzione e diconsumo (P. George): è un indirizzo che in fondo, pur nel netto , a opera di P. Claval, divenendo essenzialmente una g. dei fatti (e dei beni) culturali, riconosciuti ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] e ripristino dei comparti ambientali inquinati. Per quanto riguarda il primo aspetto, le b. consentono di ottenere benidi largo consumo attraverso processi molto meno inquinanti dei corrispondenti processi chimici, in quanto non richiedono l’uso ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...]
Sotto il termine generale di s., nel significato di cessione ad altri di un bene o di una prestazione in cambio di altro bene o prestazione, vanno ricordati il baratto, la compravendita dibeni sia strumentali sia diconsumo, la cessione e l ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] vantaggio la quantità prodotta e viceversa, e quindi il m. dei beni a domanda poco elastica, come sono in genere quelli di prima necessità, è assai dannoso per il consumatore. Viene meno inoltre la proporzionalità tra prezzo e costo, che è legge ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...