Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] o instabilità monetaria, regime politico e giuridico ecc.).
Le a. di erogazione svolgono un’attività diconsumo o erogano i mezzi raccolti per soddisfare bisogni di svariata natura. Rientrano in tale gruppo le famiglie, le associazioni private ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] mare, rappresentava la vera porta di ingresso a Venezia.
Una tale concentrazione dibeni storico-culturali non può non scandalo INGIC (Istituto Nazionale per la Gestione delle Imposte diConsumo). Fu eletto allora sindaco l’avvocato Roberto Tognazzi, ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] poco nell’assegnazione degli onori e beni pubblici o nello scambio privato dei beni.
Nell’età postaristotelica e soprattutto in garantite da un livello minimo di reddito o diconsumo e che permettono a un individuo di soddisfare i propri bisogni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] la N. deve importare i nove decimi dei beni necessari alla propria economia, tra questi circa la metà è costituita da prodotti alimentari (oltre che da prodotti diconsumo) e quindi a maggior valore aggiunto. Le principali attività riguardano ...
Leggi Tutto
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica [...] dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l'esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle modalità di produzione e diconsumodi certi beni e servizi, la determinazione dei loro ...
Leggi Tutto
Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per benidi largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] e il consumo delle derrate alimentari. Negli anni più recenti il c. è stato adottato prevalentemente in occasione di eventi eccezionali (guerre, carestie, periodi di alta inflazione) per evitare il rialzo eccessivo del prezzo dei beni e dei ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] per finanziare spese diconsumo o per investimenti. La b. opera per interposizione fra clienti (datori e prenditori di fondi) o del prestito; di norma, tuttavia, le imprese hanno limitati beni in esuberanza rispetto alle esigenze produttive. Di qui il ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] r. fisica (che in realtà si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni da parte di altri a costi diversi) e la r. economica per della classe produttiva, modificazione nei comportamenti diconsumo), sia su quello sociale (aggravio della ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] (➔ programmazione): si possono avere p. diconsumo e p. di produzione, p. individuali e collettivi, p. volontari e p. obbligatori, p. indicativi e p. di organizzazione sociale, p. statali globali e di settore.
P. aziendale
Elenco dettagliato delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i soffioni e i geyser. Il clima freddo e umido consente la coltura di poche piante, tra le quali la più diffusa è la patata (13.800 molto diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e diconsumo. I rapporti commerciali sono intensi con ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...