• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [1662]
Economia [397]
Diritto [256]
Storia [216]
Geografia [168]
Temi generali [191]
Biografie [143]
Geografia umana ed economica [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Arti visive [81]
Diritto civile [89]

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] della produzione totale sia l’aumento della produzione di beni strumentali a scapito della produzione di beni di consumo; cioè, nel linguaggio Böhm-Bawerkiano, l’allungamento del periodo di produzione. L’espansione produttiva ebbe fine per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

Fanno, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Marco Fanno Ferdinando Meacci Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] che travasano il risparmio o creano moneta attraverso il credito) di avviare ‘con l’anticipo e nella misura dovuti’ gli aggiustamenti delle rispettive produzioni (beni strumentali e beni di consumo). Da cui l’origine delle crisi. Ma che l’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanno, Marco (4)
Mostra Tutti

Ludovico Antonio Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ludovico Antonio Muratori Francesco Boldizzoni Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] conservare il valore, come gli immobili e l’argenteria. È invece da evitare lo sperpero di denaro per l’acquisto di beni di consumo immediato, come le spezie, o altrimenti usurabili (carrozze, abiti, corredi, livree e ornamenti), o ancora soggetti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANGELO MARIA QUERINI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Antonio Muratori (10)
Mostra Tutti

Demaria, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Demaria Aldo Montesano Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca  tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] scambio con i deboli Paesi satelliti, perciò senza trasferimenti valutari. Generalmente, la Germania compra beni di consumo e materie prime a prezzi relativamente alti, obbligando all’acquisto dei suoi prodotti industriali del tipo e al prezzo da lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demaria, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Melchiorre Gioia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Melchiorre Gioia Francesca Sofia Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] , come l’imprenditore, l’aspetto dinamico del sistema: se la domanda di beni di consumo è alta, crescono gli investimenti e l’offerta di lavoro; se poi il consumo è qualitativamente variegato le imprese saranno stimolate ad ammodernarsi dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – AZIONE COLLETTIVA – ECONOMIE DI SCALA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchiorre Gioia (6)
Mostra Tutti

Dualismo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dualismo economico Richard S. Eckaus 1. Introduzione Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] lavoro eccedente che proviene dal settore agricolo e, inoltre, assume che il paniere di beni di consumo dei lavoratori rurali possa essere trasformato senza costi nel paniere del settore urbano industriale. Se si assume che si risparmia solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dualismo economico (5)
Mostra Tutti

pianificazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianificazione Maria Grazia Galimberti Il pilastro delle economie socialiste Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] e soltanto alle tonnellate prodotte – e cambiando la lista delle priorità a favore di maggiori beni di consumo per la popolazione. Aumentò inoltre l’utilizzo di incentivi per i risultati raggiunti e fu data maggiore autonomia alle strutture locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – DOMANDA E OFFERTA – EUROPA DELL’EST – MURO DI BERLINO – STATI COMUNISTI

taylorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taylorismo Gaia Seller Un sistema scientifico di produzione Il taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro in fabbrica che prende il nome dal suo ideatore, l’ingegnere statunitense [...] . Il taylorismo risultò essere altamente funzionale ai cambiamenti imposti dalla nascente società di massa, che chiedeva beni di consumo durevoli, in gran quantità e che costassero poco. Ma il prezzo da pagare in termini umani fu molto elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taylorismo (2)
Mostra Tutti

valutazione

Enciclopedia on line

Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] intervistati, mentre i secondi la deducono indirettamente dai comportamenti dei consumatori, essendo basati sull’associazione che si instaura durante l’attività di consumo di beni privati con i beni ambientali dei quali si vuole dedurre il valore. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – FONDI STRUTTURALI – ESAME DI STATO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] della distribuzione delle merci e con la conseguente creazione di m. generali (per la raccolta dei beni di consumo provenienti direttamente dalla produzione, in strutture di ampie dimensioni simili a quelle ottocentesche ma con attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
consumismo s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali