Emanato con il d.lgs. n. 206/2005, il Codice del consumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori [...] , alla multiproprietà, alla vendita di pacchetti turistici, alla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato ovvero in libera pratica, alla responsabilità per danno da prodotti difettosi, alla vendita dei benidiconsumo.
Voci correlate
Codice civile ...
Leggi Tutto
In genere, invecchiamento, superamento; più specificamente, la perdita di efficienza economica subita da un bene in misura superiore a quella derivante dal logorio fisico di esso, per effetto del progresso [...] , informatiche, missilistiche, belliche ecc.).
Il termine è usato anche con riferimento a benidiconsumo (automobili, elettrodomestici, computer ecc.) di cui vengono presentati nuove forme o perfezionamenti che portano ad abbandonare il vecchio ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] da fattori quali la distribuzione del reddito tra consumo, risparmio e investimenti, la composizione dell'investimento, che ci sono aree (per es. la produzione e la distribuzione dibeni, gli scambi con l'estero, le attività bancarie) nelle quali il ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] precisare che le valutazioni che così si ottengono si riferiscono solo ai beni capitali produttivi, ed escludono, quindi, i beni durevoli diconsumo, che sono, invece, compresi nel concetto di r. inteso in senso più lato. Il metodo in discorso è ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] è il valore delle merci importate ed esportate: le importazioni riguardano in misura pressoché uguale macchinari e veicoli, benidiconsumo, materie prime e prodotti semilavorati, mentre all'esportazione è sempre prevalente il contributo del rame (63 ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] H. Marcuse, rende l'uomo "unidimensionale". Il fine sociale del lavoro verrebbe cioè ribaltato in quello di mezzo per conseguire benidiconsumo da godere come fini nella sfera del privato. La sociologia ha perciò prospettato due divergenti esiti ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] quindi, si aggiunge, per il m., un effetto diretto di un aumento dell'offerta di moneta sulla spesa complessiva in beni (per es. benidiconsumo durevoli) e servizi. Il risultato ultimo di questi aggiustamenti è quindi un aumento della spesa globale ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] (tipo famiglia) in cui l'appagamento dei bisogni umani è ottenuto mediante la destinazione di una parte o di tutto della ricchezza aziendale all'acquisizione dei benidiconsumo.
L'o. i. come disciplina studia l'o. in senso lato delle aziende e ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] , e non susciti disinvestimenti o ulteriori investimenti. In realtà è probabile che all'incremento di domanda dibenidiconsumo si faccia fronte inizialmente ricorrendo agli stocks: la diminuzione degli stocks rappresenta un disinvestimento ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] d'opera; f) e, in casi di "scarsità" reale dibeni (eccedenza di domanda effettiva), perfino nel controllo dei prezzi e in forme di razionamento dibenidiconsumo e di materie prime.
Una pianificazione di questo genere è stata impostata nel White ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...