• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [1662]
Diritto [256]
Economia [397]
Storia [216]
Geografia [168]
Temi generali [191]
Biografie [143]
Geografia umana ed economica [101]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Arti visive [81]
Diritto civile [89]

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] assume dimensioni territoriali consistenti, in ordine alle potenzialità che il titolare di tale patrimonio può esplicare sul piano politico in quanto produttore di beni di consumo essenziale per sé e la propria entità familiare, oltreché, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fanno parte dell'ambiente esterno e possono essere possedute e scambiate: la terra, le materie prime, i beni di consumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti relativi a tali risorse. L'asta ipotizzata in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tornerebbero a separarsi, e le innovazioni si ridurrebbero solo a quelle di tipo evoluzionistico. Dall'accresciuta ricchezza, dal''opulenza' di massa e dalla domanda di beni di consumo speciali e d'alta qualità, che non si sofferma sui prezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] da bisogni provocati dai produttori di beni di consumo? Il bisogno di ascoltare una sinfonia di Beethoven è naturale o artificiale, spontaneo o provocato? E quello di andare in vacanza, o di portare scarpe, o di leggere il giornale? Da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 1519 bis-1519 nonies, sulla ‘vendita dei beni di consumo’, collocati tra le norme, i quali disciplinano il contratto di compravendita. Queste discipline sono confluite (quasi integralmente) nel codice di settore, che – pur presentando note comuni ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] attività illegali nell'economia legale priva quest'ultima di risorse, abbassa le prospettive di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività del lavoro e fa aumentare i prezzi dei beni di consumo. Inoltre, dal momento che l'impresa illegale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

DELINQUENZA MINORILE

Il Libro dell'Anno 2010

Simonetta Matone Paolo Ravaglioli Delinquenza minorile Cani perduti senza collare Esiste un allarme criminalità minorile? di Simonetta Matone 29 aprile A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] paese vagheggiato e sognato attraverso la televisione, e scoprire che i modelli proposti (vita facile, divertimenti, beni di consumo) hanno un costo insostenibile e che anche procurasi da mangiare è difficile, comporta inevitabilmente scelte devianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] aa. citt. supra, nel § 10, v. Zaccaria, A., e De Cristofaro, G., La vendita di beni di consumo ecc., Padova, 2002; Le garanzie nella vendita di beni di consumo, a cura di M. Bin, e A. Luminoso, in Tratt. dir. comm. Galgano, XXXI, Padova, 2003). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] deciso intervento dello Stato nell’economia e con interventi pubblici volti a favorire un incremento della domanda di beni di consumo e una redistribuzione più equa delle risorse. Le soluzioni da adottare vanno dunque ricercate non in semplicistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] diventano obsolete. Allo stesso tempo, i mercati mondiali sono divenuti sempre più integrati e, mentre l’esportazione dei beni di consumo tradizionali si è ridotta, è aumentata l’esportazione degli intangible assets, il cui valore è commissurato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
consumismo s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali