Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , che si attiva per la loro fornitura solo nel caso di una loro mancanza (p. 37). Il carattere dell’indivisibilità dei benipubblici, già delineato da Sax e De Viti De Marco, è chiaramente stabilito per la prima volta da Mazzola (p. 171), che ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] dei mercati, l’assenza di rendimenti crescenti di scala, oltre che l’inesistenza di esternalità e di benipubblici. Dalla realistica ipotesi che alcune o tutte queste condizioni non siano in concreto verificate emerge un ruolo necessariamente ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] un’attività economica, come i servizi di interesse economico generale o l’attività di utilizzazione di benipubblici) esclusi dalle funzioni pubbliche, epperò dalla riserva di cittadinanza in deroga alla libera circolazione;
f) pur riconoscendo la ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] immateriali presuppongono che essi siano oggetto di una qualche forma di proprietà privata oppure siano benipubblici, nel senso di beni appartenenti a una collettività organizzata. Simile presupposto è però lasciato generalmente nel vago perché in ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di rilievo nel quale si sperimentano anche nuove metodologie. Inoltre, data la dimensione internazionale delle esternalità e dei benipubblici che non permette ad alcuno strumento di intervento, per quanto ben disegnato, di essere implementato se non ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Acque private, in Enc. dir., I, Milano, 387 ss.; Bartolini, A., Le acque tra benipubblici e pubblici servizi, in Police, A., a cura di, I benipubblici: tutela, valorizzazione e gestione, Milano, 2008, 225 ss.; Benvenuti, F., Il demanio fluviale, in ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] in gran parte dal fatto di mettere i poteri pubblici e privati in contraddizione con i principî che essi pretendono Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i benipubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Parsons, T., The social ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] privatistiche nella loro disciplina.
Viceversa i problemi giuridici della gestione del pubblico denaro, dei benipubblici e taluni aspetti della spesa pubblica ben possono unificarsi intorno allo studio dei prevalenti profili giuridico-contabili ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] il deflusso dei capitali. In linea generale, anche in questi modelli la competizione fiscale conduce a una sottoproduzione di benipubblici, perché le imposte sui fattori immobili, per es. sul lavoro, vengono fissate a un livello troppo basso.
Altre ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , 1990, 295). Infatti, se il cittadino-utente non sempre è in grado di valutare con esattezza quanti benipubblici “consuma”, il cittadino-contribuente è sempre perfettamente consapevole del sacrificio finanziario al quale è chiamato.
La violazione ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...