VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] e una entro il castello di Piombino, Villano ottenne metà dei beni posti lungo il litorale tirrenico fra il Cecina e l’Ombrone attribuì a titolo di feudo la totalità del potere pubblico sulla città e sul relativo districtus. Tale riconoscimento fece ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] circa vent’anni durante i quali avevano gestito collettivamente i beni paterni, si spartirono l’insieme dei possedimenti e dei ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici, secoli XI-XII, Torino 1992; Id., L'invenzione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] anche parti della Marca d'Ancona. Fra gli incarichi pubblici di cui fu investito, che compresero anche numerose nomine Adimari, Naldo Gherardini), in cui li condannava alla confisca dei beni, il G., il giorno successivo, inasprì la sentenza comminando ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] nella generale preoccupazione per l'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e che consentiva a liberali e (Corriere della sera, 11 ott. 1921). Poco dopo, il G. pubblicava un altro saggio, dal titolo Come attuare il libero scambio in Europa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] che il 27 febbr. 1397 rinnovò al G. il feudo dei beni di Ducentola, già concesso al padre. Non molto consistente sembra fosse preso dimora in Bologna e vi assunse man mano incarichi pubblici, fino a quello di gonfaloniere di Giustizia. Si trovò ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] tra le principali compagnie di navigazione private e l’operatore pubblico che, fra Otto e Novecento, avrebbe marcato il Regno ) il 2 novembre 1881, lasciando erede universale dei suoi beni la cugina Selene Gavino. Fu sepolto nella cappella di famiglia ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] imposte indirette un'imposta diretta e progressiva. In questa prospettiva, la municipalizzazione dei pubblici servizi avrebbe sottratto ai monopoli privati la gestione di beni di prima necessità e fornito alle finanze comunali nuove entrate. Circa la ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] quella di principe secolare. Se domenica 17 settembre 1595 «fu fatta pubblicamente – scrive Paruta il 23 al Senato – e solennemente la ribenedizione aggrappato, prigioniero della coazione al pensiero di «beni» che presto dovrà lasciare, con l’anima ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di origine aragonese o catalana. Risulta infatti proprietario di beni a Egea de los Caballeros nell'attuale provincia di Saragozza ottobre 1310 (Archivio di Stato di Firenze, Riformagioni, Atti pubblici,1310, ottobre, 2a metà).
Nel novembre 1308, in ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] primi del 1800 fu messo a capo della giunta incaricata di rivedere i conti dell’Amministrazione dei beni dei rei di Stato. In difesa delle comunità pubblicò la Rappresentanza al re per le Università dello stato cassinese (s.d., ma 1802).
Per il suo ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...